Pregled bibliografske jedinice broj: 295775
Novità ; sopra il vetro soffiato a stampo della Dalmazia, con alcuni paralleli italici
Novità ; sopra il vetro soffiato a stampo della Dalmazia, con alcuni paralleli italici // Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca Romana / Buora, Maurizio (ur.).
Treviso: Fondazione Cassamarca, 2007. str. 163-184 (pozvano predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), ostalo)
CROSBI ID: 295775 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Novità ; sopra il vetro soffiato a stampo della Dalmazia, con alcuni paralleli italici
(News About Mold-blown Glass in Dalmatia, With Some Italian Parallels)
Autori
Buljević, Zrinka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), ostalo
Izvornik
Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca Romana
/ Buora, Maurizio - Treviso : Fondazione Cassamarca, 2007, 163-184
Skup
Le regioni di Aquileia e Spalato in epoca Romana
Mjesto i datum
Udine, Italija, 04.2006
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
vetro; soffiato a stampo; Dalmatia
(glass; mold-blown; Dalmatia)
Sažetak
In questo lavoro si parla delle novità ; rigurado i vetrai e il vetro soffiato in stampo ma anche di due tombe (una di Narona, l'altra di Spalato) nelle quali tra l'altro è ; allegato un oggetto soffiato in stampo. Le novità ; sono il supplemento e le scoperte nuove dopo la pubblicazione in Trasparenze imperiali. Ciò ; qui esposto è ; in qualche maniera collegato con il vetro italico. Così ; per esempio le coppe d’ Ennion possano essere il prodotto italico se esisteva la sua filiale nell'Italia settentrionale, una coppa simile d’ Aristeas troviamo nella collezione Strada, per la bottiglia che secondo lo stampo ha fatto Miscenius Ampliatus troviamo le parallele nei prodotti di Sentia Secunda di Aquileia, ed i nomi sui fondi dei balsamari di Dalmazia e delle bottiglie parlano, in maggior parte, dell'importo dall'Italia settentrionale, mentre le iscrizioni sciupate illeggibili sulle maniche di skyphos di Narona approno la possibilità ; dell'importazione dall'Italia settentrionale o da Roma. Portiamo le novità ; di tre tipi delle forme di vetro soffiato in stampo. Qui, dalle forme cefalomorfi di Dalmazia, mostriamo i balsamari di tipo Medusa per i quali supponiamo la possibilità ; dell'origine italica. Si parla dei balsamari a forma di dattero che dalla costa siriano - palestinese venivano all'Italia e Dalmazia tramite l'Adriatico perché c'è ; un esemplare di questo tipo nella tomba del medico di Narona dove sono trovati anche i balsamari del corpo sferico probabilmente della provenienza aquileiese. In fine portiamo la prima pubblicazione della tomba della necropoli Lora a Spalato. Nell’ urna di vetro tra l'altro è ; allegato il balsamario a forma di grappolo con le parallele d’ Aquileia e Pompei. Non è ; trovata l'officina di questo tipo, ma l'anforisco e il balsamario del corpo conico, anche come l'urna dove sono trovati, probabilmente sono il prodotto nord italico, e gli anneli d’ ambra gialla probabilmente sono il prodotto aquileiese.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija