Pregled bibliografske jedinice broj: 282309
Nostalgia di Zara nella poesia di Liana De Luca
Nostalgia di Zara nella poesia di Liana De Luca // Tempo e memoria nella lingua e letteratura italiana
Ascoli Piceno, Italija, 2006. (pozvano predavanje, nije recenziran, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 282309 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Nostalgia di Zara nella poesia di Liana De Luca
(Nostalgy of Zadar in the poetry of Liana De Luca)
Autori
Jurkin, Dajana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Skup
Tempo e memoria nella lingua e letteratura italiana
Mjesto i datum
Ascoli Piceno, Italija, 23.08.2006. - 27.08.2006
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
Zara; poesia; esodo; memoria;
(Zadar; poetry; exile; memory)
Sažetak
Liana De Luca, nata a zara (1931) è ; una poetessa che si dichiara di origine illirico – partenopea, essendo nata da un padre napoletano e da una madre croata. È ; rimasta per tutta la vita sentimentalmente legata alla città ; natale e alla Dalmazia che lascia con l'esodo degli Italiani. Dopo una lunga permanenza a Bergamo si trasferisce a Torino dove svolge un'intensa attività ; culturale, collaborando a quotidiani e periodici culturali. Ha pubblicato 13 raccolte di poesi racconti e un romanzo per cui attira l'attenzione dei critici e ottiene numerosi premi prestigiosi. L'opera della De Luca va inclusa tra gli scritti di memorialistica indispensabili per cogliere mentalità ; e psicologie connese all'esodo degli italiani della Dalmazia. La sua opera è ; un itinerario memoriale, il tentativo di ricupero del passato per il tramite della memoria, ancorata ad un'esperienza umana intensamente sofferta. L'esilio, la separazione, lo sradicamento rappresentano stimoli dell'attività ; letteraria della ppoetessa. La particolare storia della Dalmazia nell'ultimo cinquantennio del XX secolo, ha stimolato l'autrice a raccontare il trauma della perdita delle sue origini. Essendo radicata prevalentemente nel ricordo, nelle memorie di Zara la sua poesia è ; caratterizzata quindi da una fitta presenza di elementi autobiografici, fra i quali risultano le tristi vicende dell'esodo. L'articolo mira ad indagare le composizioni che testimoniano l'origine, l'attacamento alle radici, il costante ritorno della De Luca alle sponde dell'Adriatico orientale, alle sponde dell'infanzia e dell'adolescenza.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija