Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 280553

L'ufficio dell'interprete e dragomanno in Dalmazia ai tempi della Serenissma


Šimunković, Ljerka
L'ufficio dell'interprete e dragomanno in Dalmazia ai tempi della Serenissma // Atti del XVI Convegno dell'A.I.P.I. "Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo"
Kraków, Poljska, 2004. (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 280553 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
L'ufficio dell'interprete e dragomanno in Dalmazia ai tempi della Serenissma
(The office of the interpreter and dragoman in Dalmatia during Serenissima)

Autori
Šimunković, Ljerka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Izvornik
Atti del XVI Convegno dell'A.I.P.I. "Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo" / - , 2004

Skup
XVI Convegno dell'A.I.P.I. "Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo"

Mjesto i datum
Kraków, Poljska, 25.08.2004. - 29.08.2004

Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
interprete; dragomanno; Dalmazia; governo veneziano; croato; italiano; turco
(interpreter; dragoman; Dalmatia; Venetian government; Croatian; Italian; Turkish)

Sažetak
L'articolo tratta il complesso quadro linguistico in Dalmazia (Croazia) dal Duecento, da quando nelle citt&agrave ; dalmate prevalse l'uso del croato, fino alla caduta della Repubblica di Venezia. In primo luogo viene presa in esame la lingua parlata – il croato, in confronto con le lingue dell'amministrazione cittadina – il latino e l'italiano. Per facilitare la comunicazione tra la popolazione e i vari rappresentanti del governo, erano man mano instituite varie cariche ; prima degli esaminatori e successivamente degli interpreti. Dal Cinquecento in poi la Serenissima, che tendeva di rafforzare i rapporti con l’ Impero Ottomano si serv&igrave ; dei dragomanni che erano interpreti per le lingue orientali come l'arabo e il turco. Succedeva spesso che, essendo i pochi che conoscevano il turco e il bisogno induceva ad agire subito ed in modo efficace, invece di usare la lingua turca la Serenissima rincorse al croato. Cos&igrave ; anche il croato divenne la lingua della diplomazia nei rapporti con le terre turche confinanti, perché i Turchi oltre il confine erano per lo pi&ugrave ; Croati passati all’ Islam. Perci&ograve ; a partire dal Seicento crebbe l’ importanza degli interpreti e soprattutto dei dragomanni. I pi&ugrave ; importanti uffici dei dragomanni erano a Zara, Sebenico e Spalato, e quasi un terzo del Fondo appartenente all’ ufficio dei dragomanni, custodito nell’ Archivio di Stato di Zara, &egrave ; scritto in lingua croata. I dragomanni erano esentati dal pagamento della decima sull’ introito, sebbene allora quella tassa fosse pagata senza eccezione da tutti gli ufficiali salariati delle citt&agrave ; dalmate dal provveditore generale fino al fante.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Projekti:
0258002

Ustanove:
Sveučilište u Splitu

Profili:

Avatar Url Ljerka Šimunković (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šimunković, Ljerka
L'ufficio dell'interprete e dragomanno in Dalmazia ai tempi della Serenissma // Atti del XVI Convegno dell'A.I.P.I. "Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo"
Kraków, Poljska, 2004. (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
Šimunković, L. (2004) L'ufficio dell'interprete e dragomanno in Dalmazia ai tempi della Serenissma. U: Atti del XVI Convegno dell'A.I.P.I. "Italia e Europa: dalla cultura nazionale all'interculturalismo".
@article{article, author = {\v{S}imunkovi\'{c}, Ljerka}, year = {2004}, keywords = {interprete, dragomanno, Dalmazia, governo veneziano, croato, italiano, turco}, title = {L'ufficio dell'interprete e dragomanno in Dalmazia ai tempi della Serenissma}, keyword = {interprete, dragomanno, Dalmazia, governo veneziano, croato, italiano, turco}, publisherplace = {Krak\'{o}w, Poljska} }
@article{article, author = {\v{S}imunkovi\'{c}, Ljerka}, year = {2004}, keywords = {interpreter, dragoman, Dalmatia, Venetian government, Croatian, Italian, Turkish}, title = {The office of the interpreter and dragoman in Dalmatia during Serenissima}, keyword = {interpreter, dragoman, Dalmatia, Venetian government, Croatian, Italian, Turkish}, publisherplace = {Krak\'{o}w, Poljska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font