Pregled bibliografske jedinice broj: 272506
Versi diversi : poeti di due minoranze. Vol.1 = Drugačni verzi : pesniki dveh manjšin. 1. sv.
Versi diversi : poeti di due minoranze. Vol.1 = Drugačni verzi : pesniki dveh manjšin. 1. sv.. Koper: Talijanska Unija, 2006 (monografija)
CROSBI ID: 272506 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Versi diversi : poeti di due minoranze. Vol.1 =
Drugačni verzi : pesniki dveh manjšin. 1. sv.
(Different verses : poets of two minorities. Vol. 1)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis ; Košuta, Miran
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
Talijanska Unija
Grad
Koper
Godina
2006
Stranica
291
ISBN
10961-91318-2-7
Ključne riječi
regione istro-quarnerina ; comunita' nazionale italiana ; poesia ; poesia dialettale ; poeti istro-quarnerini.
(the region of Istria and Kvarner ; italian national community ; poetry ; dialectal poetry ; the poets of Istra and Kvarner.)
Sažetak
Antologia bilingue in due volumi di poeti appartenenti alle due minoranze, italiana in Croazia e Slovenia e slovena in Italia. In Istria, definita geograficamente come penisola dell'Europa sudorientale che si proietta nel mare Adriatico tra il golfo di Trieste a ovest e quello del Quarnero ad est, oggi divisa tra Croazia e Slovenia, a Fiume, sulle isole quarnerine di Cherso e Lussino, in minima parte in Dalmazia (Zara e Spalato) e in Slavonia (Kutina, Ploštine, Lipik e Pakrac), vive un'esigua comunita' di italiani. Dai dati degli ultimi censimenti effettuati in Croazia nel 2001 e in Slovenia nel 2002, si evince che i residenti di nazionalita' italiana sono circa trentamila nella prima repubblica e meno di tremila nella seconda. La produzione artistica e letteraria degli italiani di Croazia e Slovenia e' particolarmente intensa in Istria e a Fiume dove, pur essendo numericamente contenuta, la Comunita' Nazionale Italiana annovera una fitta schiera di letterati e artisti che la rendono un gruppo umano ben connotabile. In un clima di tracollo demografico, di cambiamenti ideologici e di pericolose polemiche con l'Italia per la crisi di Trieste, alla fine degli Anni Quaranta e l'inizio degli Anni Cinquanta dello scorso secolo, nel triangolo compreso tra Capodistria, Pola e Fiume, prese l'avvio quella che solitamente viene definita la letteratura istro-quarnerina o istro- fiumana, alla quale va il merito d'aver dato concreta cittadinanza letteraria e artistica all'universo istro- quarnerino. Nella letteratura istro-quarnerina la lirica, anche quella dialettale, espressa in istrioto o istroromanzo e in istroveneto, occupa un posto di tutto rispetto. I poeti italiani dell'Istroquarnerino dalla fine del secondo conflitto mondiale ad oggi hanno mostrato una vivacita' creativa sempre risorgente, mai monocorde né unilaterale, mai culturalmente monolitica ma sempre straordinariamente varia, espressa da generazioni diverse che hanno fatto ricorso alla poesia con valore di rivelazione o di conferma, di continuita' o di mutamento, nella segreta e lampante materialita' del ritmo, fra medieta' linguistica e altezza metaforica e, correlativamente, fra verita' interiore e verita' d'una storia comune, fortemente ambientale. Questa antologia presenta una selezione di dodici poeti appartenenti alla comunita' nazionale italiana di Croazia e Slovenia. Per ogni poeta sono state selezionate tre liriche precedute da una scheda critica, corredata dai dati biografici e bibliografici dell'autore.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA