Pregled bibliografske jedinice broj: 270945
Istočni Jadran u nekoliko talijanskih putopisa 16. stoljeća u Svetu zemlju
Istočni Jadran u nekoliko talijanskih putopisa 16. stoljeća u Svetu zemlju // Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico / Nižić, Živko (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2006. str. 27-29 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 270945 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Istočni Jadran u nekoliko talijanskih putopisa 16. stoljeća u Svetu zemlju
(Eastern Adriatic in some italian travel books from 16 th century to Holly Land)
Autori
Pavić, Milorad
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico
/ Nižić, Živko - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2006, 27-29
ISBN
978-953-7237-32-5
Skup
Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico
Mjesto i datum
Nin, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 03.11.2006. - 04.11.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
libri di viaggio ; sedicesimo secolo ; Adriatico orientale.
(travel books ; 16 th century ; Eastern Adriatic)
Sažetak
L'Adriatico orientale in alcuni libri di viaggio di Terra santa nel sedicesimo secolo Alle soglie dell'Evo Moderno i viaggi di Terra santa finallora motivati per lo più ; dalle ragioni religiose, assumevano sempre più ; il carattere secolare. Nonostante l'identità ; cambiata, vi era presente costante interesse di tali viaggi. La città ; di Venezia rappresentava uno dei punti di partenza più ; principali per imprendere un viaggio tanto impegnativo e importante nella vita di ogni pellegrino. Dal questo centro marittimo mondiale per le esigenze dei pellegrini ci si metteva in disposizione almeno una galea. la rotta marittima era sempre diretta verso le acque dell'Adriatico orientale. Tale percorso lo rendevano possibile non soltanto delle caratteristiche idrografico- marittime ma anche il fatto che la Serenissima avesse in possesso i luoghi più ; principali posti lungo la costa orientale dell'Adriatico. In questa relazione si tratta di tre libri di viaggio. Il più ; antico di loro, la cui prima edizione risale all'inizio del Cinquecento è ; stato pubblicato dal frate minore Noe Bianchi sotto il titolo Viaggio da Venetia al santo sepolcro et al monte Sinai. Le prime edizioni di altri due libri di viaggio risalgono alla fine del sedicesimo secolo. Si tratta delle opere intitolate Il devotissimo viaggio di Gerusalemme di Giovanni Zuallardo e Del viaggio di Terra Santa di Giovanni Francesco Alcarotti. Tutti e tre i libri, ognuno a modo suo vedono e descrivono l'ambito adriatico portando in luce molte particolarità ; di quest'area. I libbri di viaggio nel senso proprio provvengono per lo più ; dalla vera esperienza dei loro autori. In quel modo, essi si rivelano le fonti molto importanti per esaminare il passato di un ambito e danno le testimonianze della sua percezione di quel tempo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest