Pregled bibliografske jedinice broj: 270461
Combustibili puliti e qualita dell'aria urbana: il rolo del biodiesel
Combustibili puliti e qualita dell'aria urbana: il rolo del biodiesel // Quasam Quaderni di Scienze Ambientali / Pinardi, Nadia (ur.).
Ravenna: Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Universita di Bologna, 2003. str. 23-49
CROSBI ID: 270461 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Combustibili puliti e qualita dell'aria urbana: il rolo del biodiesel
(Greenhouse Gases and Air Quality: The Role of Biodiesel)
Autori
Bruzzi, Luigi ; Boragno, Valentina ; Karasalihović, Daria
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Quasam Quaderni di Scienze Ambientali
Urednik/ci
Pinardi, Nadia
Izdavač
Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Universita di Bologna
Grad
Ravenna
Godina
2003
Raspon stranica
23-49
ISBN
88-8063-450-X
Ključne riječi
biodiesel, qualita dei combustibili puliti
(biodiesel, air quality)
Sažetak
I motivi che portano a considerare l’ uso dei combustibili puliti, e fra essi il biodiesel, soprattutto nelle aree urbane sono riferibili in primo luogo alla stretta correlazione esistente fra la composizione del combustibile e le emissioni e conseguentemente il livello di qualità dell’ aria. In secondo luogo bisogna considerare che la composizione del combustibile ed in particolare il suo contenuto in zolfo ha una notevole influenza sul buon funzionamento dei sistemi di abbattimento degli inquinanti, quali il particolato e gli ossidi di azoto. Per le benzine va evidenziato che la presenza di zolfo comporta un avvelenamento irreversibile del catalizzatore: l’ uso di benzine a basso tenore di zolfo non riducono quindi solo le emissioni di SO2, ma anche quelle di CO, HC e NOX. I gasoli diesel a basso tenore di zolfo consentono una forte riduzione diretta di particolato e di SO2 ; permettono inoltre l’ adozione di tecnologie avanzate di controllo delle emissioni di CO e NOX. Da quanto esposto risulta evidente che il controllo della qualità dell’ aria soprattutto nelle città richiede un approccio combinato di molti possibili interventi fra i quali l’ uso dei combustibili puliti svolge un ruolo importante anche in una fase iniziale durante la quale i loro costi potranno superare quelli dei cosiddetti combustibili tradizionali. Tra i combustibili puliti il biodiesel occupa un posto di rilievo per le numerose ragioni già esaminate in dettaglio. Le sue caratteristiche chimico-fisiche e lo studio di LCA messe a confronto con i dati relativi al gasolio tradizionale mostrano che il biodiesel possiede importanti proprietà e potenzialità atte a soddisfare alcune specifiche esigenze nel settore dei trasporti. La sua adozione non può essere giustificata solo sulla base dei costi, che possono risultare accessibili solo in condizioni particolari, quali ad esempio l’ ottenimento come sottoprodotto dell’ industria agricola o il riciclo degli oli commestibili usati. E’ ormai chiaro che per tutelare la qualità dell’ aria nelle città bisogna fare ricorso ad azioni combinate: limitazioni del traffico ; uso di auto elettriche, impiego di combustibili a basso impatto ambientale. Il biodiesel rientra in quest’ ultima categoria: le sue prestazioni in termini di proprietà chimiche e fisiche e di consumi sono in molti casi superiori a quelle del gasolio ; gli impatti ambientali sono di gran lunga più contenuti rispetto a quelli dovuti ai derivati del petrolio. Il biodiesel rappresenta pertanto una valida alternativa ai derivati del petrolio in quanto risponde egregiamente alle esigenze di carattere motoristico ed ai requisiti di tipo ambientale ; può essere usato nei motori diesel convenzionali senza la necessità di modifiche. I chilometri percorsi dai veicoli che hanno impiegato il biodiesel ammontano già a parecchi milioni e in questa lunga esperienza non si sono riscontrate controindicazioni al suo impiego, anzi si sono rilevate proprietà che ne incentivano l’ impiego, soprattutto nelle aree urbane. Fra i vantaggi si registrano: migliori proprietà lubrificanti, un più alto punto di infiammabilità , un minore potere inquinante, la rinnovabilità legata ai cicli colturali, un trascurabile contributo all’ effetto serra. Tra i pochi aspetti negativi si nota la scarsa compatibilità con alcuni materiali del motore, in particolare con la gomma naturale e con alcuni tipi di elastomeri impiegati per le guarnizioni ; un più alto punto di intorbidamento ; inconvenienti facilmente superabili attraverso l’ adozione di elastomeri compatibili con il biodiesel e, nei climi estremamente freddi, attraverso l’ uso di miscele con gasolio convenzionale. Un ultimo problema riguarda la disponibilità e i costi: la potenzialità di produzione è ovviamente legata alla estensione di territorio che può essere dedicata alla coltura di specie vegetali adatte. Vanno privilegiati i processi che forniscono il biodiesel come sottoprodotto o come risultato di operazioni di riciclo (oli commestibili usati). Sotto il profilo dei costi, la possibilità di ottenere biodiesel a costi competitivi con i derivati del petrolio, sembra per il momento abbastanza remota anche in relazione ai prezzi relativamente bassi del petrolio. La penetrazione del biodiesel nel mercato dei combustibili va comunque favorita mediante idonee misure fiscali al fine di orientare il suo impiego in contesti ambientali particolarmente sensibili (aree urbane, zone protette, ect.).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Rudarstvo, nafta i geološko inženjerstvo
POVEZANOST RADA
Projekti:
0195037
Ustanove:
Rudarsko-geološko-naftni fakultet, Zagreb
Profili:
Daria Karasalihović-Sedlar
(autor)