Pregled bibliografske jedinice broj: 258315
La cultura degli italiani dell'Istro-quarnerino.
La cultura degli italiani dell'Istro-quarnerino. // Culture minoritarie a confronto.
Rovereto, Italija, 2005. (pozvano predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 258315 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La cultura degli italiani dell'Istro-quarnerino.
(The culture of the italians in the region of Istria and Kvarner.)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Culture minoritarie a confronto.
Mjesto i datum
Rovereto, Italija, 28.10.2005
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
cultura ; comunita' nazionale italiana di Croazia e Slovenia ; regione istro-quarnerina ; territorio multietnico
(culture ; italian national comunity of Croatia and Slovenia ; the region of Istria and Kvarner ; multiethnical territory)
Sažetak
Il destino della regione istriana e' quello d'essere terra di migrazioni ed immigrazioni e luogo di molteplici presenze culturali, un crocevia tra popoli e culture. Per il suo composito percorso storico "[...] L'Istria e' un paese sui generis, difficilissimo a comprendersi da chi non lo studi minimamente in ogni sua parte", come annotava gia' lo storico ottocentesco Carlo de Franceschi nel 1876 in una lettera a Giovanni Kobler, consigliere ministeriale fiumano e studioso del passato di Fiume. La storia dell'Istria e' inimmaginabile senza le culture in contatto e in intreccio, e non di rado in contrasto, in mutua odiosamata interdipendenza. Abitare in Istria significa vivere in un ambiente particolare, un unicum contrassegnato dall'intreccio tra mondo mediterraneo e continentale, tra cultura latina, germanica e slava, vuol dire essere immersi in una realta' pluriculturale e plurilingue. Questo e' stato da sempre un privilegio della societa' istriana che, nonostante i capricci della storia, ha serbato vivi i valori del rispetto del multi e delle specificita' rette da antiche tradizioni di civilta', di scambio, di interdipendenza e di ricerca del dialogo del confronto, della solidarieta', delle relazioni da salvaguardare.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA