Pregled bibliografske jedinice broj: 256865
Il lessico dell'italiano come input linguistico-culturale: conoscerlo e gestirlo
Il lessico dell'italiano come input linguistico-culturale: conoscerlo e gestirlo // Atti del XIX Congresso A.I.S.L.L.I. "Civilta' italiana e geografie d'Europa" / Da Rif, Bianca Maria (ur.).
Trst: Universita' di Trieste, 2009. str. 244-247 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 256865 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il lessico dell'italiano come input linguistico-culturale: conoscerlo e gestirlo
(Italian lexis as linguistic and cultural input: knowing it and using it)
Autori
Bralić, Snježana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Atti del XIX Congresso A.I.S.L.L.I. "Civilta' italiana e geografie d'Europa"
/ Da Rif, Bianca Maria - Trst : Universita' di Trieste, 2009, 244-247
ISBN
978-88-8303-262-2
Skup
XIX Congresso A.I.S.L.L.I. "Civilta' italiana e geografie d'Europa"
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska; Padova, Italija; Trst, Italija; Koper, Slovenija, 19.09.2006. - 24.09.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
i fenomeni lessicali; il lessico dell'italiano; la lessicologia; l'insegnamento del lessico; l'apprendimento del lessico; dimensione sintagmatica; dimensione paradigmatica; conoscere e gestire il lessico
(lexical phenomena; Italian lexis; lexicology; teaching lexis; acquisition of lexis; syntagmatic dimension; paradigmatic dimension; knowing and using lexis)
Sažetak
Questo lavoro si propone di evidenziare il rapporto tra lingua e cultura e indagare se e quale spazio nella glottodidattica di oggi viene assegnato al lessico. Il ruolo del lessico nell'apprendimento della LS è ; ; ; ; molto significativo perché gli errori lessicali, rispetto a quelli grammaticali sono quelli che i parlanti nativi notano di più ; ; ; ; , quelli che nella comunicazione arrecano danni maggiori. Eppure, finora, gli studi sul lessico sono relativamente pochi. Soprattutto per un motivo fondamentale che ne spiega l'emarginazione: il lessico è ; ; ; ; un sistema molto più ; ; ; ; aperto della grammatica o della fonologia ed è ; ; ; ; proprio nell'ambito lessicale che si riflettono le caratteristiche socio-culturali di una comunità ; ; ; ; . Il problema della cultura nel suo rapporto con la lingua oggi torna a proporsi in prospettiva didattica negli approcci comunicativi. Anche se i parlanti non si rendono conto del come il loro modo di parlare sia socialmente determinato e del come particolari modi di parlare siano basati su particolari modi di vedere, non possiamo fare a meno di chiederci la seguente domanda: qual è ; ; ; ; il carico culturale da assegnare allo studio del lessico di una LS?
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija