Pregled bibliografske jedinice broj: 256616
Soggettività e luoghi poetici nella poesia istriota.
Soggettività e luoghi poetici nella poesia istriota. // Il dialetto come lingua della poesia / Senardi, Fulvio (ur.).
Trst: Università degli studi di Trieste, Dipartimento di lingue straniere, Centro studi Biagio Marin, Università degli Studi di Pécs, Dipartimento di italianistica, 2007. str. 49-56 (predavanje, recenziran, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 256616 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Soggettività e luoghi poetici nella poesia istriota.
(Poetical places and subjectivity in the poetry written in the istrioto dialect.)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Il dialetto come lingua della poesia
/ Senardi, Fulvio - Trst : Università degli studi di Trieste, Dipartimento di lingue straniere, Centro studi Biagio Marin, Università degli Studi di Pécs, Dipartimento di italianistica, 2007, 49-56
ISBN
978-88-87208-5-42
Skup
Il dialetto come lingua della poesia,
Mjesto i datum
Trst, Italija, 28.09.2006. - 29.09.2006
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Recenziran
Ključne riječi
lirica istro-quarnerina ; istrioto ; poesia dialettale ; territorialita' ; soggettivita' ; universalita'
(the poetry of Istria and Kvarner region ; istrioto dialect ; dialectal poetry ; territoriality ; subjectivity ; universality)
Sažetak
Nell'ambito della letteratura istro-quarnerina la poesia dialettale, espressa in istrioto o istroromanzo e in istroveneto, ha vigore eccezionale e occupa un posto di tutto rispetto, specialmente quando il dialetto si fa lingua d'arte e si svuota di tutti i suoi ammiccamenti provincialeschi. L'istrioto, il codice usato dai poeti la cui lirica e' argomento del contributo, ha nella regione istro-quarnerina alcuni centri o isole linguistiche. I centri piu' noti sono Rovigno e Dignano. Scegliendo di scrivere versi in un dialetto arcaico e quasi in disuso nella comunicazione quotidiana, Eligio Zanini (Rovigno) e Lidia Delton (Dignano), non si pongono come scopo solo la caratterizzazione di uno specifico microcosmo, ma anche la valorizzazione e il rilancio dell'antico idioma romanzo che rappresenta oggi un vero e proprio fenomeno linguistico. Senza staccarsi dalle coordinate antropologiche, geografiche, sociali e storiche dell'ambiente in cui sono nati e in cui vivono, i poeti istrioti esaminati nel contributo ci regalano una lirica che possiede l'afflato cosmico e parla in generale dell'uomo, della sua straziata condizione esistenziale, della sua vita, delle forze che la governano e dei ritmi che la scandiscono. La loro poesia e' volta ad esternare le ragioni di un intenso soggettivismo e, pur restando ancorata al territoriale, esprime valenze universali.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA