Pregled bibliografske jedinice broj: 253548
La scrittura femminile nell'Istro-quarnerino.
La scrittura femminile nell'Istro-quarnerino. // VI. Skup društva književnica Italije (SIL) - Sconfinamenti, confini, passaggi, soglie nella scrittura delle donne.
Trst, Italija, 2005. (pozvano predavanje, nije recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 253548 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La scrittura femminile nell'Istro-quarnerino.
(The female writing in the region of Istria and Kvarner.)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
VI. Skup društva književnica Italije (SIL) - Sconfinamenti, confini, passaggi, soglie nella scrittura delle donne.
Mjesto i datum
Trst, Italija, 11.11.2005. - 12.11.2005
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
scrittura femminile ; regione istro-quarnerina ; memoria ; autobiografia ; testimonianza
(female writing ; region of Istria and Kvarner ; memory ; autobiography ; testimony)
Sažetak
Nell'opera La forza della fragilita', in due volumi e in oltre settecento pagine, sono presentati i profili di una cinquantina di autrici che hanno fatto della scrittura un luogo privilegiato di pensiero. Il motivo piu' frequente che spinge le autrici istro-quarnerine a scrivere e' il desiderio esplicito di testimoniare a figli e nipoti. Difatti, le opere di molte autrici istro-quarnerine rappresentano la trasmissione di responsabilita' civili e di statuti parentali da una generazione all'altra, sono un'eredita'intergenerazionale. Sono storie di nuclei familiari in cui l'esistenza di un individuo e' costituita anche dalle esistenze che lo accompagnano, la storia di ognuno da'senso a quella di tutti, si allarga a comprendere quelli che lo hanno preceduto e quelli che verranno dopo di lui. Si tratta di scritture soggettive che il piu'delle volte superano il personale per narrare destini comuni a molti. Attraverso la scrittura le autrici istro-quarnerine consolidano non solo la propria identita' ma anche quella della comunita' cui appartengono. Pertanto, possiamo dire che le molteplici narrazioni autobiografiche e biografiche hanno carattere stabilizzante, fanno acquisire la consapevolezza che lo scrivere la propria storia non significa redigere solo la cronaca degli avvenimenti esterni, ma significa esplorarsi usando i codici semiotici, linguistici, i modelli della propria cultura. Per il tramite della scrittura le donne istro-quarnerine consolidano dunque la propria identita', ma al contempo consolidano anche quella dell'intera comunita' descrivendone i membri, i protagonisti, le vicende.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA