Pregled bibliografske jedinice broj: 252737
La recensione del libro: "La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D'Annunzio" di Marilena Giammarco
La recensione del libro: "La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D'Annunzio" di Marilena Giammarco // Atti e memorie della società dalmata di storia patria. NS., 5(27) (2005), 241-243 (podatak o recenziji nije dostupan, prikaz, stručni)
CROSBI ID: 252737 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La recensione del libro: "La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D'Annunzio" di Marilena Giammarco
(Review of the book: "La parola tramata. Progettualità e invenzione nel testo di D'Annunzio", Marilena Giammarco)
Autori
Bralić, Snježana
Izvornik
Atti e memorie della società dalmata di storia patria. NS. (0393-5566) 5(27)
(2005);
241-243
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, prikaz, stručni
Ključne riječi
saggi dannunziani; progettualita'; invenzione; la sensibilità moderna
(D'Annunzio's esseys; tests)
Sažetak
I saggi dannunziani, scritti da Marilena Giammarco in questo volume, si presentano riuniti in una prospettiva d'insieme, come una sorta di percorso trasversale nel macrotesto dello scrittore pescarese fino alle soglie del Novecento. Secondo le parole della studiosa vanno dalle prove narrative d'esordio (« i bozzetti» di Terra Vergine) ai capolavori creati con le tragedie ambientate in Abruzzo, La figlia di Iorio e La fiaccola sotto il moggio, passando attraverso la scrittura sperimentale di Giovanni Episcopo e quella simbolica dell'Innocente (opere in cui l'autore muove alla ricerca di nuove tecniche per il romanzo moderno) e rasentando appena il dialogismo poetico racchiuso in Alcyone, la grande polifonia del D'Annunzio lirico. Va sottolineato che si tratta di una serie di sondaggi nell'opera dannunziana che intendono evidenziare i complessi meccanismi di progettazione e costruzione del testo, considerato in rapporto ad alcuni dei generi letterari praticati dall'autore (narrativa, poesia e drammaturgia).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija