Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 233136

Pola e l'agro polese nella prima meta' del Seicento: lineamenti di una storia economica, etnica e sociale


Bertoša, Slaven
Pola e l'agro polese nella prima meta' del Seicento: lineamenti di una storia economica, etnica e sociale, 1996., diplomski rad, Facolta' di Lettere e Filosofia, Venecija


CROSBI ID: 233136 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Pola e l'agro polese nella prima meta' del Seicento: lineamenti di una storia economica, etnica e sociale
(Pula and its Sorrounding Countryside in the First Half of the 17th Century: an Outline for Economic, Ethnic and Social History)

Autori
Bertoša, Slaven

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad

Fakultet
Facolta' di Lettere e Filosofia

Mjesto
Venecija

Datum
22.02

Godina
1996

Stranica
185

Mentor
Scarabello, Giovanni

Ključne riječi
Pula; 17. stoljeće
(Pula; 17th century)

Sažetak
Il Seicento potrebbe essere globalmente contraddistinto come l'epoca di una crisi generale provocata dalle contraddizioni interne del sistema economico. La storiografia contemporanea tende non solo ad esaminare singolarmente la lunga congiuntura europea e l'improvviso arresto dell'ascesa economica e sociale, ma anche a mettere a nudo i meccanismi della crisi per ogni paese separatamente, con le sue specificita', con ampie analisi delle forze produttive e degli esistenti rapporti sociali. In una analisi del genere, l'Istria rappresenta soltanto un piccolo punto di riferimento. Esso e' collegato con i momenti critici dell'evoluzione storica, che relegarono l'area adriatica e mediterranea dal centro del movimento economico-mercantile ai suoi margini. La guerra uscocca, i turbati rapporti austro-veneti, i nefasti confini istriani, i movimenti di trasferimento organizzato, l'afflusso spontaneo dell'elemento dalmatico, transdinarico, friulano-carniolico e veneto negli agglomerati urbani abbandonati e spopolati, l'arrivo e la partenza di Bolognesi, di Greci, di cosiddetti Morlacchi, di aiduchi, i drammatici falliti episodi colonizzatori, ma pure i successi della politica veneta di ripopolamento e i mutamenti della struttura etnica della Provincia, rappresentano le linee piu' rilevanti della storia istriane economico-demografica, gli avvenimenti centrali che lasciarono le tracce piu' profonde nel suo passato bimillenario.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Povijest



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Pula

Profili:

Avatar Url Slaven Bertoša (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Bertoša, Slaven
Pola e l'agro polese nella prima meta' del Seicento: lineamenti di una storia economica, etnica e sociale, 1996., diplomski rad, Facolta' di Lettere e Filosofia, Venecija
Bertoša, S. (1996) 'Pola e l'agro polese nella prima meta' del Seicento: lineamenti di una storia economica, etnica e sociale', diplomski rad, Facolta' di Lettere e Filosofia, Venecija.
@phdthesis{phdthesis, author = {Berto\v{s}a, Slaven}, year = {1996}, pages = {185}, keywords = {Pula, 17. stolje\'{c}e}, title = {Pola e l'agro polese nella prima meta' del Seicento: lineamenti di una storia economica, etnica e sociale}, keyword = {Pula, 17. stolje\'{c}e}, publisherplace = {Venecija} }
@phdthesis{phdthesis, author = {Berto\v{s}a, Slaven}, year = {1996}, pages = {185}, keywords = {Pula, 17th century}, title = {Pula and its Sorrounding Countryside in the First Half of the 17th Century: an Outline for Economic, Ethnic and Social History}, keyword = {Pula, 17th century}, publisherplace = {Venecija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font