Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 206476

Le vicende di "Zea Mays" in Istria. Alcuni dati archivistici tra il secolo XVII e l'inizio del secolo XIX


Bertoša, Miroslav
Le vicende di "Zea Mays" in Istria. Alcuni dati archivistici tra il secolo XVII e l'inizio del secolo XIX // Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno, XXXIII. (2003), 227-244 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 206476 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Le vicende di "Zea Mays" in Istria. Alcuni dati archivistici tra il secolo XVII e l'inizio del secolo XIX
(The Happenings of "Zea Mays" in Istria. Some Archival Data from the 17th to the Beginning of the 19th Century)

Autori
Bertoša, Miroslav

Izvornik
Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno (0392-9493) XXXIII. (2003); 227-244

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
Granturco; Istria; secc. 17-19
(Corn; Istria; 17th-19th century)

Sažetak
In questo breve contributo sono riportati alcuni dati storici riguardanti la comparsa del granturco in Istria. Il territorio istriano, diviso fra la Repubblica di Venezia e la Casa d'Austria, accolse relativamente tardi (nel XVII sec.) il granturco, pianta giunta in Europa dopo le grandi scoperte geografiche. Tuttavia, nell'area altoadriatica, appena negli anni 70 e 80 del XVIII sec., il granturco divenne non solo un importante genere alimentare (la mitica polenta), ma anche un prodotto soggetto a imposta statale. Nelle fonti d'archivio di solito il granturco viene indicato come formenton / grano turco (in seguito mais), mentre nella lingua corrente della popolazione croata veniva usato il sostantivo "trukinja" (sorto per metatesi da turkinja = "grano turco"). Un altro contributo alla storia del granturco in Istria &egrave ; ; rappresentato dal "Rapport sur la culture du Mais dans la Province de l'Istrie" del barone Angelo Calafati, intendente della Provincia dell'Istria, che risale al 1813 e che sinora non &egrave ; ; stato mai sfruttato e che viene allegato.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Ekonomija, Povijest



POVEZANOST RADA


Projekti:
0101037

Ustanove:
Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti

Profili:

Avatar Url Miroslav Bertoša (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Bertoša, Miroslav
Le vicende di "Zea Mays" in Istria. Alcuni dati archivistici tra il secolo XVII e l'inizio del secolo XIX // Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno, XXXIII. (2003), 227-244 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
Bertoša, M. (2003) Le vicende di "Zea Mays" in Istria. Alcuni dati archivistici tra il secolo XVII e l'inizio del secolo XIX. Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno, XXXIII., 227-244.
@article{article, author = {Berto\v{s}a, Miroslav}, year = {2003}, pages = {227-244}, keywords = {Granturco, Istria, secc. 17-19}, journal = {Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno}, volume = {XXXIII.}, issn = {0392-9493}, title = {Le vicende di "Zea Mays" in Istria. Alcuni dati archivistici tra il secolo XVII e l'inizio del secolo XIX}, keyword = {Granturco, Istria, secc. 17-19} }
@article{article, author = {Berto\v{s}a, Miroslav}, year = {2003}, pages = {227-244}, keywords = {Corn, Istria, 17th-19th century}, journal = {Atti - Centro di ricerche storiche, Rovigno}, volume = {XXXIII.}, issn = {0392-9493}, title = {The Happenings of "Zea Mays" in Istria. Some Archival Data from the 17th to the Beginning of the 19th Century}, keyword = {Corn, Istria, 17th-19th century} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font