Pregled bibliografske jedinice broj: 191794
I lazzaretti di Dubrovnik
I lazzaretti di Dubrovnik // Rotte Mediterranee e baluardi di sanita : Venezia e i lazzaretti mediterranei / Vanzan Marchini, Nelli-Elena (ur.).
Milano: Skira, 2004. str. 246-250
CROSBI ID: 191794 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I lazzaretti di Dubrovnik
(The lazarets of Dubrovnik)
Autori
Janeković Römer, Zdenka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Rotte Mediterranee e baluardi di sanita : Venezia e i lazzaretti mediterranei
Urednik/ci
Vanzan Marchini, Nelli-Elena
Izdavač
Skira
Grad
Milano
Godina
2004
Raspon stranica
246-250
ISBN
8884917514
Ključne riječi
Repubblica di Dubrovnik, Medio Evo, medicina, quarantena
(The Republic of Dubrovnik, Middle Ages, medicine, quarantine)
Sažetak
Giànel 1348, all'epoca dell'epidemia di peste, il governo raguseo attuòalcune misure di profilassi oltre alle processioni, opere pie, voti collettivi, preghiere e digiuni, che dovevano placare l'ira divina, i ragusei cercarono salvezza nella fuga, negli incensamenti, nelle fumigazioni, bruciando gli oggetti e le case infette, spargendo le tombe di calce viva, nonché controllando i viaggiatori che provenivano per terra e per mare. I ragusei non volevano chiudere il porto e fermare il traffico delle merci, come fecero alcune altre cittàoptarono invece per una soluzione che rallentava il traffico mercantile, ma non lo fermava del tutto. Il Maggior Consiglio emanò nel 1377 la legge sulle misure d'isolamento dei persone, animali e merci provenienti da paesi infetti, onde fermare l'epidemia. Con questa prima applicazione della quarantena, Ragusa conquistòun posto importante nella storia della medicina europea.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Javno zdravstvo i zdravstvena zaštita, Povijest
POVEZANOST RADA
Projekti:
0130466
Ustanove:
Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti
Profili:
Zdenka Janeković-Römer
(autor)