Pregled bibliografske jedinice broj: 186106
La storia istriana negli occhi di Aurea Timeus
La storia istriana negli occhi di Aurea Timeus // La forza della fragilita': la scrittura femminile nell'area istro-quarnerina: aspetti, sviluppi critici e prospettive. Vol. 2 / Deghenghi Olujić, Elis (ur.)., 2004. str. 56-62
CROSBI ID: 186106 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La storia istriana negli occhi di Aurea Timeus
(Istrian history in the work of Aurea Timeus)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
La forza della fragilita': la scrittura femminile nell'area istro-quarnerina: aspetti, sviluppi critici e prospettive. Vol. 2
Urednik/ci
Deghenghi Olujić, Elis
Grad
Rijeka
Godina
2004
Raspon stranica
56-62
ISBN
953-230-020-1
Ključne riječi
Aurea Timeus ; La mia gente ; romanzo storico ; saga istriana, storia familiare
(Aurea Timeus ; La mia gente ; historical novel ; istrian saga ; family story)
Sažetak
II saggio presenta l'opera di Aurea Timeus, misurata osservatrice delle vicende storiche, narratrice pacata che si sottrae al vizio di forzare i giudizi, la cui scrittura e incentrata sull'esame del proprio passato e di quello della "sua gente". La scelta dell'autrice di ricomporre la storia familiare non ha altre motivazioni se non il desiderio di rendere un dovuto omaggio alla famiglia, un omaggio che va oltre l'individuo, lo radica nel passato e lo proietta verso il futuro. Nell'opera, scritta in prima persona, l'autrice e narratore omodiegetico, e personaggio tra i personaggi, guida e governa la trama del romanzo. Come personaggio, la Timeus possiede una visione soggettiva e pertanto limitata della Storia, perché la sbircia da una specola privata. Cio' non le impedisce pero' di offrire una cronaca fedele degli avvenimenti e di esprimere una profonda pietas, scevra da ogni risentimento, per tutta un'umanita', la sua gente appunto, umiliata e maltrattata dalla Storia. Nel ricordo minuzioso e veritiero del mondo familiare la Timeus tiene d'occhio anche l'antefatto etico e politico che sta dietro ogni cosa come un imperativo fatale. Pertanto il romanzo La mia gente, capace di conciliare i destini individuali dei singoli personaggi con la rappresentazione complessiva di un'epoca in un'equilibrata mescolanza di oggettivita' storica e invenzione narrativa, e anche opera nobile, sorretta da profonde ragioni ideali, in cui la validita' umana e artistica si fondono compiutamente con il significato storico- documentario.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA