Pregled bibliografske jedinice broj: 181685
Le figure del doppio nelle opere di James Joyce ed Italo Svevo: Il tema del vagabondaggio e della ricerca d'identita' in Ulisse e ne La coscienza di Zeno
Le figure del doppio nelle opere di James Joyce ed Italo Svevo: Il tema del vagabondaggio e della ricerca d'identita' in Ulisse e ne La coscienza di Zeno // Il convegno internazionale 'Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana'
Dubrovnik, Hrvatska, 2004. (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 181685 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le figure del doppio nelle opere di James Joyce ed Italo Svevo: Il tema del vagabondaggio e della ricerca d'identita' in Ulisse e ne La coscienza di Zeno
(Doubles in the works of James Joyce and Italo Svevo: The theme of wandering and the search for identity in Ulysses and Zeno's Consciousness)
Autori
Peršić, Ilonka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Il convegno internazionale 'Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana'
/ - , 2004
Skup
Il convegno internazionale 'Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana'
Mjesto i datum
Dubrovnik, Hrvatska, 08.09.2004. - 11.09.2004
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
l'altro; l'identificazione; il vagabondaggio; il sogetto incompleto; il completemento dell'Io; lo sdoppiamento
(other; identification; wandering; decentralized personality; incomplete subject; doubles)
Sažetak
Questa relazione trattera' del concetto del vagabondaggio e della ricerca di identita' inteso come uno dei tanti possibili doppi/paralleli, riflessioni, immagini inverse o identiche che popolano lo spazio intertestuale delle opere di Joyce e Svevo. (Piu' precisamante, si concentrera' soprattutto su due dei loro romanzi: Ulisse e La coscienza di Zeno). Nella letteratura moderna, l'Io non e' un soggetto sostanziale, unitario, ma, piuttosto, una personalita' decentrata, alla ricerca di un'auto-definizione. Visto in quest'ottica, il tema del vagabondaggio e della ricerca di identita' puo' essere inteso come un tentativo di incontrare l'Altro: sia, cioe', come mezzo di completamento e di attualizzazione della propria personalita', sia, anche, come modo di risolvere l'insoddisfazione del soggetto che nasce nel momento del suo ingresso nella cultura. Stephen Dedalus annotava che noi siamo soliti vagabondare per il mondo sempre "incontrando noi stessi" (U: 9). Dunque il concetto di vagabondaggio e della ricerca di identita', mentre potrebbe, a prima vista, connotare la figura unica di un vagabondo solitario, richiama, necessariamente, la nozione del doppio che supera i limiti di un singolo testo e richiede una lettura comparata ed intertestuale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija