Pregled bibliografske jedinice broj: 172492
L'universo poetico di Nikola šop fra le forme noetiche di Platone e lo spazio-tempo Einsteiniano
L'universo poetico di Nikola šop fra le forme noetiche di Platone e lo spazio-tempo Einsteiniano // La poesia di Nikola Šop 1904 - 1982. Tra filosofia e cosmologia / Fedora Ferluga-Petronio (ur.).
Venecija: Marsilio Editori, 2004.
CROSBI ID: 172492 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'universo poetico di Nikola šop fra le forme noetiche di Platone e lo spazio-tempo Einsteiniano
(A poetic universe of Nikola Šop between Plato's noetic forms and Einsteinian spacetime)
Autori
Petković, Tomislav
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
La poesia di Nikola Šop 1904 - 1982. Tra filosofia e cosmologia
Urednik/ci
Fedora Ferluga-Petronio
Izdavač
Marsilio Editori
Grad
Venecija
Godina
2004
Raspon stranica
ISBN
88-317-8547-8
Ključne riječi
l'universo poetico di Šop, modello dell'universo di Einstein, la sfera dell'universo, il tempo fermato, l'etica di Šop, l'uomo atomista (distruggitutto), paradigma cosmologico-poetico di Šop
(poetic universe of Šop, Einstein's model of universe, sphere of the universe, stopped (held) time, Šopian ethics, destroyer of everything (atomic man), Šopian cosmological-poetic paradigm)
Sažetak
L'universo poetico di Šop non e separato dal modello dell'universo filosofico del Timeo o da quello moderno e scientifico di Einstein, ne esiste parallelamente con essi. Nel suo intervento saranno trattati in particolare dei concetti importanti tratti dalla fenomenologia cosmica di Šop: lo spazio (geometria), il tempo (durata) e la creazione (costruttore stradala, spaccapietre), il tempo fermato e il nonveniente. L'etica poetico-cosmica di Šop sara argomentata attraverso alcuni suoi originali e fantastici concetti: distruggitutto (l'uomo atomista), Hiroshimo (abitante di Hiroshima), Nebula atomica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Matematika, Fizika, Filozofija
POVEZANOST RADA
Projekti:
0036056
Ustanove:
Fakultet elektrotehnike i računarstva, Zagreb
Profili:
Tomislav Petković
(autor)