Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 171735

Il canzoniere di Nada Bunić


Grgić, Iva; Maroević, Tonko
Il canzoniere di Nada Bunić // Petrarka i petrarkizam u hrvatskoj književnosti
Split, Hrvatska, 2004. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)


CROSBI ID: 171735 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il canzoniere di Nada Bunić
(The Italian Canzoniere of the Ragusan Poet Nada Bunić)

Autori
Grgić, Iva ; Maroević, Tonko

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni

Izvornik
Petrarka i petrarkizam u hrvatskoj književnosti / - , 2004

Skup
Petrarka i petrarkizam u hrvatskoj književnosti

Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 27.09.2004. - 29.09.2004

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
Nada Bunić; Ragusa; petrarchismo
(Nada Bunić; Ragusa; petrarchism)

Sažetak
Il Canzoniere della Ragusea Nada Bunić (Speranza Bona), trovato recentemente a Firenze dal musicologo Ennio Stipčević, scritto in lingua italiana e stampato nel 1569, si presenta come una nuova sfida per gli studiosi di letteratura e per la storia culturale croata in generale. L'ampio corpus consistente di un centinaio di sonetti della stessa autrice (accanto a numerose risposte in versi di altri rimatori), una cinquantina di ottave, stanze e alcuni madrigali (accompagnato da una lunga introduzione), nacque in diverse occasioni, e rimase spesso a tali occasioni strettamente legato, senza travalicare i confini della convenzionalita. Molti testi si legano infatti alla difesa dell'onore familiare e alle lodi della persona e dell'attivita delle sorelle dell'autrice, nonche, in modo particolare, all'invettiva contro la patria, la citta nativa di Ragusa, contro la quale i Bunić serbarono rancore a causa del cattivo trattamento che fu loro riservato e delle offese ivi subite dalla famiglia. Dal momento che il canzoniere non contiene espressioni di ispirazione amorosa, gli elementi petrarchisti sono da ritrovare soprattutto nelle descrizioni della bellezza femminile delle sorelle dell'autrice, quelle ancora viventi e quelle all'epoca gia defunte. Si tratta in ogni caso di un'opera che allarga la percezione dell'ambiente rinascimentale raguseo, e, di conseguenza, almeno fino a un certo punto, del petrarchismo croato in generale.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Kemija



POVEZANOST RADA


Projekti:
0130998

Ustanove:
Institut "Ruđer Bošković", Zagreb,
Fakultet kemijskog inženjerstva i tehnologije, Zagreb

Profili:

Avatar Url Iva Grgić Maroević (autor)

Avatar Url Tonko Maroević (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Grgić, Iva; Maroević, Tonko
Il canzoniere di Nada Bunić // Petrarka i petrarkizam u hrvatskoj književnosti
Split, Hrvatska, 2004. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
Grgić, I. & Maroević, T. (2004) Il canzoniere di Nada Bunić. U: Petrarka i petrarkizam u hrvatskoj književnosti.
@article{article, author = {Grgi\'{c}, Iva and Maroevi\'{c}, Tonko}, year = {2004}, keywords = {Nada Buni\'{c}, Ragusa, petrarchismo}, title = {Il canzoniere di Nada Buni\'{c}}, keyword = {Nada Buni\'{c}, Ragusa, petrarchismo}, publisherplace = {Split, Hrvatska} }
@article{article, author = {Grgi\'{c}, Iva and Maroevi\'{c}, Tonko}, year = {2004}, keywords = {Nada Buni\'{c}, Ragusa, petrarchism}, title = {The Italian Canzoniere of the Ragusan Poet Nada Buni\'{c}}, keyword = {Nada Buni\'{c}, Ragusa, petrarchism}, publisherplace = {Split, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font