Pregled bibliografske jedinice broj: 160846
Influenza della macerazione sugli aromi varietali in vini da Malvasia istriana bianca
Influenza della macerazione sugli aromi varietali in vini da Malvasia istriana bianca // OIV - Congress 2004 4 - 9 July, Hofburg, Vienna, Austria Book of Abstracts / OIV (ur.).
Beč, 2004. str. 97 - 98 (poster, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 160846 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Influenza della macerazione sugli aromi varietali in vini da Malvasia istriana bianca
(Influence of maceration on varietal aromes in wines of Istrian Malvasia)
Autori
Radeka, Sanja ; Herjavec, Stanka ; Peršurić, Đordano ; Staver, Mario ; Lukić, Igor
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
OIV - Congress 2004 4 - 9 July, Hofburg, Vienna, Austria Book of Abstracts
/ OIV - Beč, 2004, 97 - 98
Skup
XXVIII World Congress of Vine and Wine 2 General Assembly of the OIV
Mjesto i datum
Beč, Austrija, 04.07.2004. - 07.07.2004
Vrsta sudjelovanja
Poster
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Malvasia istriana bianca; fermentazione in bianco; macerazione a freddo; macerazione classica; monoterpeni; polifenoli
(Istrian Malvasia; fermentation « in white»; classical maceration; crio-maceration; monoterpenes; polyphenols)
Sažetak
Malvasia istriana è ; il cultivar più ; diffuso in Istria, dal quale si producono vini d' alta qualità ; con profilo aromatico fruttato – floreale accentuato. Le ricerche fatte finora hanno dimostrato che malvasia istriana appartiene ad un gruppo dei cultivar con una concentrazione significativa dei monoterpeni. Siccome gran parte dei composti monoterpenici è ; localizzata nella buccia dell'acino, abbiamo condotto questa ricerca basata sulle diverse tecniche della macerazione dell'uva di Malvasia. La ricerca è ; stata effettuata nella cantina della minivinificazione dell'Istituto di agraria e turismo Parenzo (Istria, Croazia). Le varianti della sperimentazione sono state: - fermentazione « ; in bianco» ; (variante di controllo senza macerazione) - macerazione classica (20°C) con tre durate (10, 20, 30 ore) - crio-macerazione (macerazione a freddo) (7°C) con tre durate (10, 20, 30 ore). Le varianti nominate sono state eseguite in tre ripetizioni. Alla fine della macerazione è ; stata fatta la fermentazione controllata del mosto come nella variante di controllo (17°C). Dopo il primo rimontaggio è ; stata eseguita l'analisi chimica dei monoterpeni tramite gas cromatografo. Estrazione dei composti monoterpenici è ; stata fatta sulla fase solida (cartucce Varian Bond Elut C18). Dai risultati della ricerca è ; emersa un influenza visibile, sia della durata, come anche della temperatura di macerazione sulla concentrazione dei composti monoterpenici singoli in vino della malvasia istriana bianca
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Poljoprivreda (agronomija)
POVEZANOST RADA
Projekti:
0147001
Profili:
Igor Lukić
(autor)
Đordano Peršurić
(autor)
Mario Staver
(autor)
Stanka Herjavec
(autor)
Sanja Radeka
(autor)