Pregled bibliografske jedinice broj: 153593
Gli effetti della riabilitazione sulla voce dei bambini con l´implanto cocleare
Gli effetti della riabilitazione sulla voce dei bambini con l´implanto cocleare // I. Congresso della´Associazione Internazionale per il Metodo Verbotonale: Neuroscienze e Metodo Verbotonale: Riassunti / . (ur.).
Rim: Association Internationale pour la Méthode Verbotonale, 2003. str. 45-47 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 153593 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Gli effetti della riabilitazione sulla voce dei bambini con l´implanto cocleare
(The effects of rehabilitation on the voice of children with cochlear implant)
Autori
Vranić, Đurđica ; Brestovci, Behlul
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
I. Congresso della´Associazione Internazionale per il Metodo Verbotonale: Neuroscienze e Metodo Verbotonale: Riassunti
/ . - Rim : Association Internationale pour la Méthode Verbotonale, 2003, 45-47
Skup
I. Congresso della´Associazione Internazionale per il Metodo Verbotonale: Neuroscienze e Metodo Verbotonale
Mjesto i datum
Rim, Italija, 10.10.2003. - 11.10.2003
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
l´implanto cocleare; voce
(cochlear implant; voice)
Sažetak
Le ricerche sulle caratteristiche acustiche della voce dei bambini audiolesi hanno dimostrato l'aumento del valore della frequenza fondamentale FO (Brestovci, Bolfan-Stošić, 1998 ; Higins e collaboratori, 1994), intensità ; di voce inadeguata, nasalità ; rinforzata. Alcune ricerche effettuate sulle persone con l'impianto cocleare, hanno comprovato l'abbassamento della frequenza fondamentale (FO) e la riduzione della variabilità ; della intensità ; di voce (Kirk e Eaglerton, 1983). Quindi, lo scopo della nostra ricerca era di determinare di analizzare le caratteristiche acustiche della voce dei bambini in età ; prescolare a cui era stato inserito l'impianto cocleare. La ricerca è ; stata effettuata su 41 bambino prescolare con l'impianto cocleare nell'ambito di una complessa riabilitazione dell'udito e del linguaggio presso la Policlinica Suvag. L'impianto cocleare era stato inserito ai bambini di diversa età ; . Alcuni dei bambini erano inclusi nella riabilitazione dell'udito e del linguaggio anche prima dell'intervento, e immediatamente dopo l'operazione tutti i bambini sono stati compresi nella complessa riabilitazione dell'udito e del linguaggio. I bambini sono stati divisi in 3 gruppi riguardo alla durata di riabilitazione: il primo -con la riabilitazione dai 2 ai 4 mesi ; il secondo - dai 7 agli 11 mesi, il terzo - dai 12 al 41 mese di riabilitazione. La pronuncia delle vocali e delle consonanti, delle parole e delle frasi è ; stata registrata con Mini Disc SONY e del computer (Pentium) nella forma digitale ed è ; stata valutata secondo più ; di trenta parametri con Multi-Dimensional Voice Program (Kay Elemetrics Company) con la rappresentazione numerica e grafica e infine, la valutazione della nasalità ; (nasalance) è ; stata eseguita con Nasal View (Dr. Speach Tiger electronics) e rappresentata in percentuali. Tra i gruppi esaminati e quindi, in dipendenza della durata di riabilitazione, sono state constatate notevoli differenze nell'altezza della frequenza fondamentale (FO) e Max FO noanche nella percentuale di nasalità ; . La frequenza del fondamentale tono laringeo (FO) per il primo gruppo era di 328, 4 Hz, per il secondo di 292, 1 Hz e per il terzo di 283, 2 Hz. Con una più ; lunga durata della riabilitazione diminuisce regolarmente l'altezza del tono fondamentale. Inoltre, è ; ravvisabile l'abbassamento della percentuale della nasalità ; nella voce, pure quello in dipendenza dalla durata della riabilitazione. La nasalità ; per il primo gruppo era di 23, 68%, per il secondo di 20, 99% e per il terzo di 14, 73 %. Con una più ; lunga riabilitazione diminuisce regolarmente l'indesiderata nasalità ; nella voce. Gli esiti della ricerca dimostrano che, nel corso della riabilitazione, i valori delle variabili acustiche e la percentuale della nasalità ; si ravvicinano a quelli dei bambini udenti. In conclusione, da ciò ; risulta chiaro che i bambini con l'impianto cocleare siano più ; vicini ai bambini udenti rispetto a quelli sordi con la riduzione dell'udito maggiore a 93 dB, con gli apparecchi acustici, però ; senza l'impianto cocleare.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Javno zdravstvo i zdravstvena zaštita