Pregled bibliografske jedinice broj: 151539
La recensione del glossario: "Glosar kuhinjske i kulinarske terminologije romanskog podrijetla u splitskome dijalektu" di Ljerka Šimunković e Maja Kezić
La recensione del glossario: "Glosar kuhinjske i kulinarske terminologije romanskog podrijetla u splitskome dijalektu" di Ljerka Šimunković e Maja Kezić // Atti e memorie della società dalmata di storia patria. NS., 6 (2004), 26; 267-269 (podatak o recenziji nije dostupan, prikaz, stručni)
CROSBI ID: 151539 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La recensione del glossario: "Glosar kuhinjske i kulinarske terminologije romanskog podrijetla u splitskome dijalektu" di Ljerka Šimunković e Maja Kezić
(Review of the Glossary: "Glosar kuhinjske i kulinarske terminologije romanskog podrijetla u splitskome dijalektu", Ljerka Šimunković, Maja Kezić)
Autori
Bralić, Snježana
Izvornik
Atti e memorie della società dalmata di storia patria. NS. (0393-5566) 6
(2004), 26;
267-269
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, prikaz, stručni
Ključne riječi
termini culinari ; forestierismi ; prestiti ; calchi linguistici ; bilinguismo ; biculturalismo ; interferenza linguistica
(culinary terminology ; foreign words ; loan words bilinguism ; biculturalism ; language interference)
Sažetak
La pubblicazione del bel Glossario dei termini culinari di origine romanza nel dialetto spalatino, scritto da Ljerka Šimunković e Maja Kezić si deve alla Dante Alighieri di Spalato come editore ; opera con la quale le due studiose hanno tentato di colmare il vuoto in un vasto campo linguistico del patrimonio culturale, come corredo prezioso per le future generazioni. Il glossario si divide in due parti: nella prima parte, oltre a presentare le circostanze storiche che hanno contribuito all’ infiltrazione di un gran numero di forestierismi, prestiti e calchi linguistici nel dialetto spalatino, le autrici, per maggior chiarezza, parlano di interferenza linguistica, di bilinguismo e biculturalismo radicatosi nel territorio della Dalmazia, nel corso dei secoli passati, dopodiché viene presentato l’ approccio metodologico praticato nella ricerca e i risultati ottenuti dal sondaggio. Nella seconda parte del glossario sono stati proposti ed elaborati 467 lemmi, tratti dal dialetto spalatino e appartenenti al nucleo semantico della terminologia culinaria di origine romanza. Il libro presenta nell'appendice i riassunti in croato, inglese e italiano e senz'altro si propone come il risultato di uno sguardo nel passato, che potrà essere adottato con profitto. Tuttavia il glossario rivela, attraverso una vasta bibliografia, come il dialetto sia un luogo dove ogni generazione lascia le sue tracce e puo' ritrovare sé stessa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija