Pregled bibliografske jedinice broj: 135036
Il mare nell'opera letteraria dello zaratino Giuseppe Sabalich (1856-1928)
Il mare nell'opera letteraria dello zaratino Giuseppe Sabalich (1856-1928) // "... e c'e' di mezzo il mare": lingua, letteratura e civilta' marina / Bastiaensen, M. ; Salvadori Lonergan, C. ; Van den Bossche, B. (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2002. str. 411-428 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 135036 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il mare nell'opera letteraria dello zaratino Giuseppe Sabalich (1856-1928)
(The presence of sea in the literary works of Giuseppe Sabalich from Zadar (1856-1928))
Autori
Balić-Nižić, Nedjeljka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
"... e c'e' di mezzo il mare": lingua, letteratura e civilta' marina
/ Bastiaensen, M. ; Salvadori Lonergan, C. ; Van den Bossche, B. - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2002, 411-428
Skup
XIV Congresso dell'Associazione internazionale professori di italiano
Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 23.08.2000. - 27.08.2000
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
mare; letteratura; Zara; relazioni letterarie italo-croate; giornali
(sea; literature; Zadar; Croatian-Italian literary relations; press)
Sažetak
Nella parte introduttiva vengono presentati dati biografico-bibliografici sulla vita e sull'attivita' di Giuseppe Sabalich, il piu' famoso storico e letterato zaratino della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento. Oltre a molti studi sulla storia, archeologia e storia dell'arte concernenti Zara e Dalmazia (č' l'autore, tra l'altro, della prima "Guida archeologica di Zara con illustrazioni araldiche", 1897 in lingua italiana), scrisse anche un'importantissima opera per la storia della vita teatrale a Zara intitolata "Cronistoria aneddotica del Teatro Nobile di Zara (1781-1881)". Si distinse inoltre come un valente scrittore di drammi, commedie e monologhi che furono recitati con successo a Zara e in Italia da famosi attori e attrici come ad esempio la celebre Laura Zanon Paladini, per la quale scrisse una raccolta di monologhi. Le sue poesie in dialetto dedicate a Zara oppure quelle in lingua letteraria dedicate a Venezia ebbero uguale successo, come anche le sue novelle e bozzetti che furono pubblicati in varie riviste letterarie italiane del tempo. Segue l'analisi delle principali opere letterarie del Sabalich in cui e' presente il mare. Si cerca di determinare il ruolo del mare, mare di Zara, Napoli, Venezia, e specialmente per quanto riguarda il rapporto Venezia-Zara, dato che il Sabalich fu ossessionato dalla cultura veneziana e delle sue tracce a Zara, e che nella maggior parte delle sue opere troviamo questa "nostalgia veneziana", il desiderio di far tornare i tempi in cui Zara, grazie anche al mare, dava un grande contributo alla prosperita' della Serenissima, chiamata anche "Regina del mare".
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA