Pregled bibliografske jedinice broj: 1280211
La leggenda di sant'Ilarione nella letteratura croata antica
La leggenda di sant'Ilarione nella letteratura croata antica // Saint'Ilarione nel contesto del suo tempo / Bodrožić, Ivan ; Kraft Soić, Vanda (ur.).
Zagreb: Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Zagrebu ; Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Splitu ; Hieronymianum ; Kršćanska sadašnjost, 2023. str. 453-470
CROSBI ID: 1280211 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La leggenda di sant'Ilarione nella letteratura
croata antica
(Saint Hilarion in medieval Croatian literature)
Autori
Badurina Stipčević, Vesna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Saint'Ilarione nel contesto del suo tempo
Urednik/ci
Bodrožić, Ivan ; Kraft Soić, Vanda
Izdavač
Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Zagrebu ; Katolički bogoslovni fakultet Sveučilišta u Splitu ; Hieronymianum ; Kršćanska sadašnjost
Grad
Zagreb
Godina
2023
Raspon stranica
453-470
ISBN
978-953-11-1781-4
Ključne riječi
sant’Ilarione, Girolamo, leggende glagolitici, Marko Marulić, Franjo Glavinić, Hilarion Gašparoti.
(saint Hilarion ; Jerome ; medieval Croatian literature ; glagolitic literature ;)
Sažetak
Le agiografie di Girolamo traggono origine dagli stessi inizi del monachesimo cristiano e nel Medioevo facevano parte delle raccolte agiografiche popolari Vitae Patrum. Le leggende di San Paolo di Tebe e dell’abate Ilarione erano inoltre rappresentate nel componente glagolitico della letteratura medievale croata, e i personaggi eremiti di Paolo di Tebe e l’abate Ilarione furono di ispirazione anche ai successivi scrittori e agiografi ecclesiastici in Croazia. Queste biografie monastiche di Girolamo, “perle” dell’agiografia cristiana, volontiere lette, spesso riscritte ed elaborate, hanno influenzato lo sviluppo della letteratura agiografica croata e fin dal Medioevo rappresentano una componente importante della cultura letteraria e spirituale croata. Nei diciassette breviari glagolitici dal secolo XIV al 1561, contenenti il Proprium sanctorum per il mese di ottobre, nel giorno della festa di sant’Ilarione si trova l’Ufficio con le lezioni tratte dalle leggende di Ilarione di Girolamo (Bibliotheca Hagiographica Latina, 3879). Marko Marulić ha citato in diversi punti nella famosa opera De institutione bene vivendi per exempla sanctorum (1508.), la figura eremitica di Ilarione e la dedizione monastica e ha usato le citazioni della biografia di Ilarione, nelle annotazioni del Repertorio morale-didatico. La leggenda di Ilarione era oggetto delle elaborazioni letterarie nelle opere dei grandi agiografi croati: il francescano Franjo Glavinić ha inserito la biografia di Ilarione nell’opera Cvit sveti (1a edizione, Venezia, 1628), e pavlino Hilarion Gašparoti nel libro IVo dell’agiografia Cvet sveteh ili Živlenje i čini svecev (Graz, 1761.).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost