Pregled bibliografske jedinice broj: 1275631
Il motivo della mafia nella letteratura italiana contemporanea
Il motivo della mafia nella letteratura italiana contemporanea, 2015., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
CROSBI ID: 1275631 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il motivo della mafia nella letteratura italiana
contemporanea
(The motif of mafia in the contemporary Italian
literature)
Autori
Rumora, Valentina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Odjel za talijanistiku
Mjesto
Zadar
Datum
10.02
Godina
2015
Stranica
45
Mentor
Balić-Nižić, Nedjeljka
Ključne riječi
letteratura italiana, il motivo della mafia, scrittori contemporanei
(Italian literature, motif of mafia, contemporary writers)
Sažetak
In questa tesi di laurea si cerca di presentare il modo in cui alcuni autori italiani contemporanei (Leonardo Sciascia, Giuseppe Fava, Andrea Camilleri, Alessandro Baricco e Roberto Saviano) trattarono il motivo della mafia nei loro romanzi. A base di analisi dei romanzi scelti, si evidenziano similarità e differenze nell'approccio degli autori all'argomento. Mentre Baricco e Camilleri usano il motivo della mafia come elemento della finzione letteraria per rendere la trama più interessante, Fava, Saviano e Sciascia vedono la mafia come un problema serio della società italiana e mondiale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija