Pregled bibliografske jedinice broj: 1275335
La Sicilia nelle opere di Giovanni Verga ed Elio Vittorini
La Sicilia nelle opere di Giovanni Verga ed Elio Vittorini, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
CROSBI ID: 1275335 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La Sicilia nelle opere di Giovanni Verga ed Elio
Vittorini
(Sicily in the works of Giovanni Verga and Elio
Vittorini)
Autori
Bleuš, Jakica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Odjel za talijanistiku
Mjesto
Zadar
Datum
21.12
Godina
2022
Stranica
44
Mentor
Balić-Nižić, Nedjeljka
Ključne riječi
Giovanni Verga, Elio Vittorini, verismo, neorealismo, Sicilia, l’ambiente, il paesaggio
(Giovanni Verga, Elio Vittorini, Realism, Neorealism, Sicily, the environment, the landscape)
Sažetak
La tesi riporta l’analisi comparativa della rappresentazione di Sicilia nel caso di due scrittori provenienti dall’isola: Giovanni Verga ed Elio Vittorini. Sicilia è scelta per la sua importanza nell’ambito storico. Il fatto di essere stata centro e il crocevia di tante interferenze nella storia ha lasciato grande influenza sull’isola. Con il suo paesaggio mitico e il popolo povero e arretrato rappresenta l’enigma per il resto del mondo. Trattando vari esempi delle opere, attraverso l’analisi si cerca di comprendere la mentalità siciliana e l’autentico ambiente siciliano senza abbellimento. Il primo autore scelto per l’analisi è Giovanni Verga, che scrisse al fine dell’Ottocento e con il quale si collega ambito letterario del verismo. Verga è messo al confronto con Elio Vittorini che scriveva nel Novecento, nel periodo del neorealismo. Le opere scelte utilizzate per l’analisi sono I Malavoglia e Rosso Malpelo di Giovanni Verga e Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini. L’accento dell’analisi è posto all’ambiente cioè al modo come due autori hanno utilizzato i paesaggi di Sicilia nelle loro opere e come la vedono nell’ambito delle due epoche diverse.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija