Pregled bibliografske jedinice broj: 1273244
Ancora su Dante e la letteratura croata: il Piligrin di Mavro Vetranović
Ancora su Dante e la letteratura croata: il Piligrin di Mavro Vetranović // ZBORNIK RADOVA MEĐUNARODNOGA ZNANSTVENOG SKUPA U SPOMEN NA PROF. DR. SC. MATU ZORIĆA (1927. – 2016.) Zadar – Šibenik, 17. – 18. studenoga 2017./ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE IN ONORE DEL PROF. MATE ZORIĆ (1927-2016) Zara – Sebenico, 17 – 18 novembre 2017 / Balić-Nižić, Nedjeljka ; Baroni, Giorgio ; Knežić, Boško (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2023. str. 151-194 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1273244 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Ancora su Dante e la letteratura croata:
il Piligrin di Mavro Vetranović
(More on Dante and the Croatian Literature:
The Piligrin by Mavro Vetranović)
Autori
Čale, Morana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
ZBORNIK RADOVA MEĐUNARODNOGA ZNANSTVENOG SKUPA U SPOMEN NA PROF. DR. SC. MATU ZORIĆA (1927. – 2016.) Zadar – Šibenik, 17. – 18. studenoga 2017./ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE IN ONORE DEL PROF. MATE ZORIĆ (1927-2016) Zara – Sebenico, 17 – 18 novembre 2017
/ Balić-Nižić, Nedjeljka ; Baroni, Giorgio ; Knežić, Boško - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2023, 151-194
ISBN
978-953-331-409-9
Skup
MEĐUNARODNi ZNANSTVENI SKUP U SPOMEN NA PROF. DR. SC. MATU ZORIĆA (1927. – 2016.)/CONVEGNO INTERNAZIONALE IN ONORE DEL PROF. MATE ZORIĆ (1927-2016)
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 17.11.2017. - 18.11.2017
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Dante Alighieri, Commedia, Mavro Vetranović, Piligrin, Virgilio, Eneide, Ovidio, Metamorfosi, Apuleio, Metamorfosi o Asino d’oro, Luciano, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Erasmo, Poliziano, Ariosto, Orlando furioso, Machiavelli, L’asino
(Dante Alighieri, Commedia, Mavro Vetranović, Piligrin, Vergil, Aeneid, Ovid, Metamorphoses, Apuleius, Metamorphoses or The Golden Ass, Lucian, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Erasmus, Poliziano, Ariosto, Orlando Furioso, Machiavelli, The Ass)
Sažetak
Il contributo si prefigge di studiare ulteriormente gli echi dell’opera dantesca nella letteratura croata, proseguendo in una delle direzioni di ricerca più importanti del professor Mate Zorić. Nella storia della letteratura croata, il poemetto allegorico-mitologico di Mavro Vetranović (1482 – 1576), Piligrin (Pellegrino), da tempo ritenuto imitativo del Poema dantesco, subisce un destino altrettanto bizzarro e tormentato quanto quello del suo malcapitato protagonista-narratore eponimo, il cui corpo subisce mostruose deformazioni bestiali, come se la smarrita umanità fisica di Piligrin fosse analoga al supposto progetto mancato del testo di farsi simile alla Commedia di Dante. La maggior parte della critica intende tutt’oggi i motivi metamorfici del poemetto sullo sfondo dello schema ascetico-morale, come storia penitenziale in cui l’essere umano anela a riscattarsi dalla degradazione morale, per recuperare la propria forma umana e raggiungere lo stato di grazia. Lo studio qui proposto dei tanti prestiti danteschi del poemetto croato dimostra che quasi tutti gli elementi del materiale motivico, prelevati e trapiantati nel nuovo contesto, perdono il loro originario valore simbolico, lasciandosi intessere in combinazioni narrative almeno in apparenza gratuite o destinate a impreziosire la nuova sede testuale. L’operato di Vetranović palesemente tradisce l'«anima», cioè il senso del Poema, smembrandone il corpo e reimpiegandone le membra per la costruzione di un altro corpo, un corpo da mostro, ibrido e interspecifico proprio come quello di cui si vergogna il protagonista del Piligrin. Il riuso di Dante da parte di Vetranović viene riconsiderato alla luce di analoghi esempi italiani e nel contesto della cultura quattro- cinquecentesca. Ne risulta che il poemetto di Vetranović si prestava a due letture concorrenti, una, già sperimentata, moralistico-religiosa e di forte impronta medievale, e un’altra, satirica e parodica, che fa intravederevla familiarità del suo autore con i procedimenti umanistico- rinascimentali di riciclaggio e di molteplice rielaborazione citazionale a mosaico sia di Dante, sia dell’intero patrimonio dei precursori letterari. Tale ipotesi viene messa alla prova mediante un raffronto con le opere di vari autori, fra cui Boccaccio, Petrarca, Leon Battista Alberti, Angelo Poliziano, Ludovico Ariosto, Nicolò Machiavelli.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Napomena
Zbornik u kojemu je rad objavljen dostupan je na
adresi
https://morepress.unizd.hr/books/index.php/press/cat
alog/view/102/108/1873