Pregled bibliografske jedinice broj: 1271682
Un magnifico caos. La letteratura vista da un istriano dell'Ottocento.
Un magnifico caos. La letteratura vista da un istriano dell'Ottocento. // Zbornik radova Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prod. dr. sc. Matu Zorića (1927. - 2016.): Zadar - Šibenik. 17. - 18. studenoga 2017. / Atti del Convegno internazionale in onore del Prof. Mate Zorić (1927-2016): Zara-Sebenico, 17 - 18 novembre 2017. / Balić-Nižić, Nedjeljka ; Baroni, Giorgio ; Knežić, Boško ; (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2023. str. 339-356
CROSBI ID: 1271682 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Un magnifico caos. La letteratura vista da un
istriano dell'Ottocento.
(A magnificent chaos. Literature as seen by a 19th
century Istrian.)
Autori
Fioretti, Fabrizio ;
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik radova Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prod. dr. sc. Matu Zorića (1927. - 2016.): Zadar - Šibenik. 17. - 18. studenoga 2017. / Atti del Convegno internazionale in onore del Prof. Mate Zorić (1927-2016): Zara-Sebenico, 17 - 18 novembre 2017.
Urednik/ci
Balić-Nižić, Nedjeljka ; Baroni, Giorgio ; Knežić, Boško ;
Izdavač
Sveučilište u Zadru
Grad
Zadar
Godina
2023
Raspon stranica
339-356
ISBN
978-953-331-408-2
Ključne riječi
Storia dell’Istria nel XIX secolo, giornalismo italiano dell’Istria, giornalismo croato dell’Istria, «La Provincia dell’Istria», «Il Diritto Croato», «Pola», «La Penna», patriottismo, verismo, realismo, romanticismo, neoromanticismo
(History of Istria in the nineteenth century, Italian journalism in Istria, Croatian journalism in Istria, "La Provincia dell’Istria", "Il Diritto Croato", "Pola", "La Penna", patriotism, Verism, Realism, Romanticism, new Romanticism)
Sažetak
Nel corso della seconda metà dell’Ottocento, con lo sviluppo del rinascimento nazionale croato e sloveno, in Istria prese forma una vera e propria lotta politica, sociale e culturale che vide opporsi la parte croata e slovena a quella italiana. Uno dei risultati più tangibili di questa fu la rapida evoluzione degli studi storici volti a giustificare la secolare presenza degli Italiani in Istria nonché la pubblicazione di un numero elevato di riviste nelle quali trovò spazio anche moltissima letteratura. In questo senso si è notato come all’interno di questi giornali si siano formate due idee ben distinte sulla letteratura. Per Paolo Tedeschi, saggista della rivista capodistriana «La Provincia dell’Istria» e per Antonio Jakić fondatore del giornale «Il Diritto Croato» la letteratura era essenzialmente un mezzo utilizzato al servizio delle ideologie nazionalistiche. Dall’altro lato però, prima un misterioso personaggio che si firmava come l’Eretico e poi lo zaratino Gerolamo Enrico Nani Mocenigo, tentarono in parte di mutare tale concezione della letteratura. Entrambi erano fortemente convinti del fatto che anche in Istria i letterati debbano seguire le correnti moderne quali il verismo e il realismo onde evitare di dare vita a una letteratura omogenea tutta intrisa di patriottismo e buonismo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija