Pregled bibliografske jedinice broj: 1270283
Il fantastico nella trilogia "I nostri antenati" di Italo Calvino
Il fantastico nella trilogia "I nostri antenati" di Italo Calvino, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
CROSBI ID: 1270283 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il fantastico nella trilogia "I nostri antenati" di
Italo Calvino
(The Fantastic in the Trilogy Our Ancestors by Italo
Calvino)
Autori
Bagić, Mirna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Odjel za talijanistiku
Mjesto
Zadar
Datum
28.03
Godina
2022
Stranica
43
Mentor
Balić-Nižić, Nedjeljka
Ključne riječi
Italo Calvino, fantastico, letteratura fantastica, modo fantastico, I nostri antenati, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente
(Italo Calvino, the fantastic, fantastic literature, fantastic mode, Our Ancestors, The Cloven Viscount, The Baron in the Trees, The Nonexistent Knight)
Sažetak
La trilogia I nostri antenati rappresenta una svolta importante nella carriera di Italo Calvino. Si allontana dalla poetica del Neorealismo ma non rifiuta l’idea di un impegno sociale, culturale e politico. Adotta il modo fantastico per interpretare la condizione dell’uomo contemporaneo e per confrontarsi con il caos e il disordine della vita. Per creare delle realtà diverse l’autore fa uso della figuratività e potenzialità creative del linguaggio creando immagini fantastiche che celano insegnamento morale ed esistenziale. Lo scopo di questa tesi è di mostrare come si manifesta il fantastico e qual è il suo ruolo nei tre romanzi di Italo Calvino che formano la sua trilogia I nostri antenati: Il visconte dimezzato (1952), Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959). Nell’analisi si pone attenzione all’uso intellettuale del fantastico e due procedimenti formali che spiccano nel suo modo fantastico: figuratività e potenzialità creative del linguaggio. Dopo una breve biografia dello scrittore ci si concentra sulla definizione del fantastico come genere e modo letterario e sui dibattiti teorico-critici. Vengono presentate le riflessioni di Italo Calvino sulla letteratura fantastica, le sue nozioni di fantastico e vengono individualizzati due procedimenti formali usati nel suo modo fantastico. In seguito, viene presentato il contesto storico- culturale, la breve biografia intellettuale e artistica dello scrittore e si analizzano i tre romanzi con l’accento sul ruolo del fantastico e procedimenti formali usati dallo scrittore.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija