Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1261094

L’analisi degli errori nella produzione scritta nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Croazia


Peršić, Iva
L’analisi degli errori nella produzione scritta nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Croazia, 2022., doktorska disertacija, Zadar, Hrvatska


CROSBI ID: 1261094 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
L’analisi degli errori nella produzione scritta nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Croazia
(Error analysis in the written production in schools with Italian as teaching language in Croatia)

Autori
Peršić, Iva

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, doktorska disertacija

Mjesto
Zadar, Hrvatska

Datum
14.12

Godina
2022

Stranica
283

Mentor
Mazzieri-Sanković, Gianna ; Marković, Irena

Ključne riječi
analisi degli errori, didattica dell’italiano, area istro-quarnerina, scuole con lingua d’insegnamento italiana
(error analysis, didactics of Italian, Istria-Kvarner region, schools with Italian as the language of instruction)

Sažetak
La presente tesi prende in esame i testi scritti in classe durante le ore di italiano dagli alunni delle scuole elementari e medie superiori con lingua d’insegnamento italiana dell’area istro-quarnerina oggi appartenente alla Croazia. Si tratta di un territorio variegato e complesso perché vi convivono da secoli popoli, etnie, lingue e culture diverse. Nelle scuole considerate, tutto il processo didattico viene svolto in italiano che, quindi, rappresenta la lingua di scolarizzazione in un ambiente la cui realtà extrascolastica è caratterizzata dalla prevalenza del croato. La didattica in atto in queste scuole deve, pertanto, adattarsi a una situazione del tutto anomala rispetto a quella teorizzata nei corsi di studio e di formazione generale. Gli alunni che le frequentano vi entrano con presaperi linguistici molto diversificati, possiedono differenti repertori linguistici e non hanno tutti le stesse opportunità di uso attivo o passivo dell’italiano al di fuori del contesto scolastico. Gli insegnanti sono chiamati, pertanto, a ripensare continuamente la propria tecnica di insegnamento, a mettere in atto metodi, approcci e strategie particolari per far fronte alle situazioni sempre diverse in cui vengono a trovarsi a insegnare. Il compito più arduo che devono affrontare riguarda lo sviluppo delle competenze linguistiche di italiano dei loro alunni. Questi provengono da situazioni a volte profondamente diverse, le loro competenze in italiano, quando entrano a scuola, si possono posizionare su una scala che va da un massimo di padronanza linguistica (degli alunni la cui lingua materna è l’italiano o un suo dialetto) a un minimo di conoscenza (degli alunni che appena iniziano a studiare l’italiano in maniera intensiva). Può essere di grande aiuto per gli insegnanti capire, quindi, quali settori della lingua e della grammatica in particolare potrebbero rappresentare maggiori difficoltà per i discenti. La presente ricerca ha voluto indagare proprio questo fatto: analizzando gli errori rilevati nella produzione scritta degli alunni, si è voluto descrivere le problematiche principali e proporre riflessioni su possibili direzioni di intervento mirato e costante, avente come scopo il miglioramento della competenza linguistica, scritta in questo caso, dei ragazzi. I dati osservati mostrano che l’area che necessita di maggiori considerazioni e riflessioni e, di conseguenza, di un approccio più duraturo, graduale ma costante, che preveda esercitazioni di letto-scrittura continuative, è quella che riguarda la testualità, l’organizzazione e la strutturazione del discorso, la disposizione delle informazioni in un insieme coeso e coerente. La scrittura dei ragazzi risente, infatti, dell’oralità e non si sviluppa in maniera progressiva. I testi sembrano una trascrizione del pensiero. Pure molta parte degli errori ortografici e morfosintattici è legata, in ultima analisi, all’organizzazione del testo e dei concetti che intende comunicare. Questa generale mancanza, riscontrata pure nei ragazzi in Italia, e forse dovuta al diverso modo in cui la scrittura viene percepita nel mondo contemporaneo, potrebbe essere migliorata con lo svolgimento di attività di riflessione sulla lingua e di consapevolizzazione dei diversi meccanismi di produzione dei testi, delle diverse modalità di funzionamento della lingua scritta e di quella orale, dei collegamenti e delle interdipendenze tra forma e significato.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru


Citiraj ovu publikaciju:

Peršić, Iva
L’analisi degli errori nella produzione scritta nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Croazia, 2022., doktorska disertacija, Zadar, Hrvatska
Peršić, I. (2022) 'L’analisi degli errori nella produzione scritta nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Croazia', doktorska disertacija, Zadar, Hrvatska.
@phdthesis{phdthesis, author = {Per\v{s}i\'{c}, Iva}, year = {2022}, pages = {283}, keywords = {analisi degli errori, didattica dell’italiano, area istro-quarnerina, scuole con lingua d’insegnamento italiana}, title = {L’analisi degli errori nella produzione scritta nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana in Croazia}, keyword = {analisi degli errori, didattica dell’italiano, area istro-quarnerina, scuole con lingua d’insegnamento italiana}, publisherplace = {Zadar, Hrvatska} }
@phdthesis{phdthesis, author = {Per\v{s}i\'{c}, Iva}, year = {2022}, pages = {283}, keywords = {error analysis, didactics of Italian, Istria-Kvarner region, schools with Italian as the language of instruction}, title = {Error analysis in the written production in schools with Italian as teaching language in Croatia}, keyword = {error analysis, didactics of Italian, Istria-Kvarner region, schools with Italian as the language of instruction}, publisherplace = {Zadar, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font