Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1258269

Il ricettario di casa Marchig


Deghenghi Olujić, Elis
Il ricettario di casa Marchig, 2023. (ostali članci/prilozi).


CROSBI ID: 1258269 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il ricettario di casa Marchig
(The Marchig family cookbook)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Vrsta, podvrsta
Ostale vrste radova, ostali članci/prilozi

Godina
2023

Ključne riječi
Laura Marchig ; Fiume ; ricettario ; famiglia ; cibo
(Laura Marchig ; Rijeka ; cookbook ; family ; food)

Sažetak
Laura Marchig, fiumana di nascita, è intellettuale colta e raffinata, direttrice dal 2004 al 2014 del Dramma Italiano, Compagnia Stabile italiana che opera in seno al Teatro Nazionale Croato "Ivan de Zajc" di Fiume, caporedattrice dal 2003 al 2009 della rivista di cultura «La Battana» (EDIT, Fiume) e per molti anni giornalista specializzata in argomenti culturali del quotidiano «La Voce del Popolo» (EDIT, Fiume). Donna eclettica, Marchig è anche traduttrice, critico e regista teatrale, autrice di testi poetici, di saggi e racconti, performer e realizzatrice di progetti in cui unisce la poesia al teatro e alla musica jazz, quella che predilige per il suo ritmo sincopato, per il linguaggio altamente espressivo e insieme sofisticato. Nel 2008 il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano le ha conferito il titolo di Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia. Schmarrn, l'ultimo lavoro di Marchig, è stato pubblicato alla fine del 2022 dalla stessa autrice come parte di un progetto che prevede anche un film, La musica unisce / Il mio mondo in un piatto. Darko Jurković Charlie, compagno di vita dell'autrice e da tempo suo assiduo collaboratore, è interprete e autore delle musiche che accompagnano il film. L'opera, che avvia la collana Biblioteca Fedra, accoglie una lettera della poetessa dignanese Loredana Bogliun e la risposta di Laura Marchig alla medesima, una recensione di Corinna Gerbaz Giuliano e una nota di Milan Rakovac. È stata pubblicata in edizione bilingue italo-croata (la traduzione in lingua croata è di Lorena Monica Kmet) in collaborazione con l'Associazione Stato Libero di Fiume e il P.E.N. Club croato, e realizzata con il sostegno finanziario dell'Assessorato alla Cultura della Città di Fiume, il Consiglio della minoranza nazionale italiana per la città di Fiume e la Comunità degli Italiani del capoluogo quarnerino.

Izvorni jezik
Ita



POVEZANOST RADA


Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada www.ilponterosso.eu

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Il ricettario di casa Marchig, 2023. (ostali članci/prilozi).
Deghenghi Olujić, E. (2023) Il ricettario di casa Marchig.. Ostali članci/prilozi.
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2023}, keywords = {Laura Marchig, Fiume, ricettario, famiglia, cibo}, title = {Il ricettario di casa Marchig}, keyword = {Laura Marchig, Fiume, ricettario, famiglia, cibo} }
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2023}, keywords = {Laura Marchig, Rijeka, cookbook, family, food}, title = {The Marchig family cookbook}, keyword = {Laura Marchig, Rijeka, cookbook, family, food} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font