Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1254470

Le comunità vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali


Terzi, Massimo; Jasprica, Nenad; Pandža, Marija; Milović, Milenko; Caković, Danka
Le comunità vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali // Atti della Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese / De Tullio, Mario ; Wagensommer, Robert Philipp (ur.).
Firenza : München: Società Botanica Italiana, 2022. str. 148-149 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 1254470 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Le comunità vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali

Autori
Terzi, Massimo ; Jasprica, Nenad ; Pandža, Marija ; Milović, Milenko ; Caković, Danka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Izvornik
Atti della Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese / De Tullio, Mario ; Wagensommer, Robert Philipp - Firenza : München : Società Botanica Italiana, 2022, 148-149

Skup
Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese

Mjesto i datum
Lecce, Italija, 28.01.2022

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
comunità vegetali ; Salvia officinalis ; Balcani occidentali
(plant communities, Salvia officinalis, Western Balkans)

Sažetak
Salvia officinalis L. (Lamiaceae) è conosciuta ed utilizzata sin dai tempi antichi per le sue proprietà terapeutiche e come alimento. Per questo, S. officinalis è stata diffusa e coltivata in quasi tutta Europa (Euro+Med. 2006‐ 2021). È stato tuttavia ipotizzato che il suo centro di origine sia prossimo alla sua attuale distribuzione naturale nei Balcani occidentali (Stojanović et al. 2015). In quest’area geografica, S. officinalis è molto diffusa e penetra in molti tipi di vegetazione, come ad esempio in quella delle pareti rocciose o di gariga, ma diventa molto fre‐ quente e spesso dominante in alcune tipologie di praterie della fascia Mediterranea. Ad oggi, sono state studiate diverse associazioni a S. officinalis, in diversi paesi, dall’Italia nord‐orientale (la cui vegetazione è biogeografi‐ camente affine a quella dei Balcani occidentali), alla Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Repub‐ blica della Macedonia del Nord, fino all’Albania. Ciononostante, in molte aree le conoscenze fitosociologiche sulle praterie a S. officinalis sono ancora insufficienti per la mancanza di un adeguato numero di rilievi. Il presente lavoro è finalizzato alla revisione sintassonomica delle praterie a S. officinalis sulla base di circa 262 rilievi fito‐ sociologici, di cui 175 già pubblicati in letteratura scientifica e 87 nuovi, realizzati nel periodo 2015‐2019, in due aree poco indagate, Montenegro e il Parco Nazionale di Kornati. Il data‐set di rilievi è stato sottoposto a clas‐ sificazione gerarchica (metodo di Ward) ed il conseguente dendrogramma è stato tagliato in modo da ottenere 16 gruppi principali di rilievi. A questi 16 gruppi è stata applicata l’Analisi delle Specie Indicatrici (Dufrêne, Le‐ gendre 1997). I risultati sono stati interpretati in chiave sintassonomica. Le comunità a S. officinalis sono state raggruppate in 7 associazioni principali, di cui quattro già menzionate in letteratura, e tre descritte per la prima volta. L’associazione Stipo Salvietum officinalis Horvatić 1963 risulta quella maggiormente diffusa sul versante Adriatico della Penisola Balcanica e si presenta con due subassociazioni e diverse varianti, spesso interpretabili come stadi lungo la serie di successione. In alcune aree del nord Adriatico, come il Carso Triestino, in Italia, o vi‐ cino Fiume, in Croazia, lo Stipo Salvietum officinalis è sostituito dal Salvio officinalis Euphorbietum fragiferae Lausi et Poldini 1962. In Dalmazia, un’altra associazione si rinviene nella fascia Eu‐ Mediterranea con comunità a S. officinalis e Brachypodium retusum, e altre associazioni a quote maggiori, nei rilievi montuosi dell’Isola di Hvar o della penisola di Peljesac (Croazia). Tutte queste associazioni sono tradizionalmente riunite nell’alleanza Chrysopogono grylli Koelerion splendentis Horvatić 1973. Si propone ora il loro inquadramento nella classe He lianthemo cani Seslerietea nitidae (Terzi et al. in press). L’associazione Artemisio albae‐Salvietum officinalis Gre‐ benščikov 1950, descritta per il sud della Serbia (presso Sicévo), è differenziata dalle associazioni del Chrysopogono Koelerion splendentis da molte specie indicatrici, diverse delle quali sono diagnostiche dell’al‐ leanza Saturejion montanae Horvat in Horvat et al. 1974 (ordine Stipo pulcherrimae Festucetalia pallentis Pop 1968 nom. conserv. propos.). Pertanto questa associazione è mantenuta nella classe Festuco Brometea erecti Braun‐ Blanquet et Tüxen ex Klika et Hadač 1944. Le comunità del sud dell’Albania, con S. officinalis e Phlomis fruticosa, sono invece ascritte agli Ononido Rosmarinetea Br.‐Bl. in A. Bolos y Vayreda 1950. Nel complesso, que‐ sto lavoro fornisce un primo inquadramento generale delle comunità a S. officinalis nell’area Balcanica. Conte‐ stualmente, i risultati ottenuti evidenziano la necessità di nuovi studi in aree di particolare interesse biogeografico (es. Monte Orjen, al confine tra Montenegro e Bosnia ed Erzegovina) per le quali sono disponibili pochi dati fitosociologici. L’inquadramento sintassonomico, qui proposto in via provvisoria, andrebbe inoltre valutato ad un livello di scala maggiore (cioè prendendo in considerazioni territori più ampi), ad esempio con‐ frontando le comunità balcaniche con quelle dell’Italia Peninsulare.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Biologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Dubrovniku

Profili:

Avatar Url Milenko Milović (autor)

Avatar Url Marija Pandža (autor)

Avatar Url Nenad Jasprica (autor)

Citiraj ovu publikaciju:

Terzi, Massimo; Jasprica, Nenad; Pandža, Marija; Milović, Milenko; Caković, Danka
Le comunità vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali // Atti della Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese / De Tullio, Mario ; Wagensommer, Robert Philipp (ur.).
Firenza : München: Società Botanica Italiana, 2022. str. 148-149 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
Terzi, M., Jasprica, N., Pandža, M., Milović, M. & Caković, D. (2022) Le comunità vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali. U: De Tullio, M. & Wagensommer, R. (ur.)Atti della Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Pugliese.
@article{article, author = {Terzi, Massimo and Jasprica, Nenad and Pand\v{z}a, Marija and Milovi\'{c}, Milenko and Cakovi\'{c}, Danka}, year = {2022}, pages = {148-149}, keywords = {comunit\`{a} vegetali, Salvia officinalis, Balcani occidentali}, title = {Le comunit\`{a} vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali}, keyword = {comunit\`{a} vegetali, Salvia officinalis, Balcani occidentali}, publisher = {Societ\`{a} Botanica Italiana}, publisherplace = {Lecce, Italija} }
@article{article, author = {Terzi, Massimo and Jasprica, Nenad and Pand\v{z}a, Marija and Milovi\'{c}, Milenko and Cakovi\'{c}, Danka}, year = {2022}, pages = {148-149}, keywords = {plant communities, Salvia officinalis, Western Balkans}, title = {Le comunit\`{a} vegetali a dominanza di Salvia officinalis dei Balcani occidentali}, keyword = {plant communities, Salvia officinalis, Western Balkans}, publisher = {Societ\`{a} Botanica Italiana}, publisherplace = {Lecce, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font