Pregled bibliografske jedinice broj: 1251339
Dentifrici a differenti concentrazioni di fluoro per prevenire la patologia cariosa: una revisione Cochrane
Dentifrici a differenti concentrazioni di fluoro per prevenire la patologia cariosa: una revisione Cochrane // Dental Cadmos, 88 (2020), 6; 353-365 doi:10.19256/d.cadmos.06.2020.05 (međunarodna recenzija, pregledni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1251339 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Dentifrici a differenti concentrazioni di fluoro
per prevenire la patologia cariosa: una revisione
Cochrane
(Fluoride toothpastes of different concentrations for
preventing dental caries: a Cochrane review)
Autori
Walsh, Tanya ; Worthington, Helen V. ; Glenny, Anne- Marie ; Marinho, Valeria C. C. ; Jerončić, Ana
Izvornik
Dental Cadmos (0011-8524) 88
(2020), 6;
353-365
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, pregledni rad, znanstveni
Ključne riječi
Fluoruro topico ; Dentifricio ; Carie ; Prevenzione ; Igiene orale
(Topical fluoride ; Toothpaste ; Caries ; Prevention ; Oral health)
Sažetak
Background La carie è causata dallo squilibrio nell’interazione tra i batteri cariogeni presenti nella placca dentale e la presenza di carboidrati. Il regolare spazzolamento dentale con dentifricio al fluoro rappresenta il principale intervento non professionale per prevenire la carie. Concentrazioni di fluoro più elevate sono state associate a un maggiore controllo della carie, sebbene aumentino il rischio di fluorosi nei denti in via di sviluppo. Obiettivi Determinare e confrontare gli effetti di dentifrici a diverse concentrazioni di fluoro (parti per milione/ppm) nella prevenzione della carie dentale in bambini, adolescenti e adulti. Metodi di ricerca degli articoli Sono state eseguite ricerche bibliografiche nelle seguenti banche dati e piattaforme fino ad agosto 2018: Cochrane Oral Health’s Trials Register ; the Cochrane Central Register of Controlled Trials ; Medline Ovid ; Embase Ovid ; US National Institutes of Health Ongoing Trials Register e World Health Organization International Clinical Trials Registry Platform. Criteri selezione degli articoli e outcome primario Sono stati selezionati studi controllati randomizzati che hanno confrontato lo spazzolamento dentale con dentifricio al fluoro versus dentifricio non al fluoro o dentifricio a diversa concentrazione di fluoro (follow-up di almeno 1 anno). L’outcome primario è stato valutato come incremento di carie, misurato in termini di cambiamento, rispetto al baseline, nel numero di superfici o denti cariati (mancanti) e otturati in una dentizione permanente o decidua (D(M)FS/T o d(m)fs/t). Risultati principali Sono stati inclusi 96 studi pubblicati tra il 1955 e il 2014, la maggior parte hanno riportato gli effetti di dentifricio al fluoro sulla dentizione permanente immatura. Il follow-up nella maggior parte degli studi è stato di 36 mesi. Nella dentizione decidua dei bambini, il dentifricio a 1500 ppm di fluoro riduceva l’incremento della carie rispetto al dentifricio non fluorato ; gli effetti carioprotettivi nel confronto “testa a testa” di dentifrici a 1055 ppm di fluoro rispetto a quelli a 550 ppm risultavano invece di simile entità, mentre la concentrazione di 1450 ppm si associava a una lieve riduzione dell’incremento DMFT se paragonata a 440 ppm (prove di qualità moderata). Nella dentizione permanente immatura di bambini e adolescenti, il dentifricio al fluoro da 1000- 1250 ppm o da 1450-1500 ppm riduceva l’incremento di carie rispetto al placebo (prove di qualità alta/moderata). L’effetto è lieve se si paragonano dentifrici a 1450-1500 ppm di fluoro rispetto a dentifrici a 1000-1250 ppm, mentre è simile tra dentifrici a 1700-2200 ppm oppure a 2400-2800 ppm se paragonati a dentifrici contenenti 1450-1500 ppm di fluro (prove di qualità moderata). Nella dentizione permanente di soggetti adulti, il dentifricio al fluoro da 1000 o 1100 ppm riduceva l’incremento del DMFS rispetto al dentifricio non al fluoro (prove di qualità moderata). Solo una minoranza degli studi ha valutato gli effetti avversi del dentifricio che, ove riportati, in forma di lesioni ai tessuti molli e pigmentazione dei denti erano di lieve entità. Conclusioni I risultati supportano i vantaggi dell’utilizzo di dentifricio al fluoro nella prevenzione della carie. Nonostante le prove di efficacia siano limitate, si è potuto osservare un effetto dose-risposta in bambini e adolescenti. La scelta della concentrazione di dentifricio al fluoro per i bambini più piccoli deve essere bilanciata in relazione al rischio di fluorosi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Kliničke medicinske znanosti
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)
- Scopus