Pregled bibliografske jedinice broj: 1250201
L'Utopia quale società a misura d'uomo. Il significato sociologico dell’utopia rinascimentale: La città felice di Francesco Patrizi tra conservatorismo e modernità.
L'Utopia quale società a misura d'uomo. Il significato sociologico dell’utopia rinascimentale: La città felice di Francesco Patrizi tra conservatorismo e modernità. // Ricerche sociali - Centro di ricerche storiche Rovigno, 26 (2023), 33-76 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1250201 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'Utopia quale società a misura d'uomo. Il significato sociologico dell’utopia rinascimentale: La città felice di Francesco Patrizi tra conservatorismo e modernità.
(Utopia as a society on a human scale. The sociological meaning of the Renaissance utopia: Francesco Patrizi's happy city between conservatism and modernity.)
Autori
Šuran, Fulvio
Izvornik
Ricerche sociali - Centro di ricerche storiche Rovigno (0353-474X) 26
(2023);
33-76
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Patrizi ; utopia ; proprietà ; ingiustizia ; bellezza ; attività quotidiana ; educazione ; religione ; legge
(Patrizi ; utopia ; property ; injustice ; beauty ; daily activity ; education ; religion ; law)
Sažetak
Il saggio vuole dimostrare che le utopie del Rinascimento hanno in comune la fiducia nel potere della ragione e delle virtù morali intese quale 'ponte' tra l'idea di democrazia classica e delle democrazie moderne. Si passerà in rassegna l'opera ‘Utopia’ di T. More, ‘La Città felice’ di F. Patrizi, ‘La Repubblica immaginaria’ di L. Agostini, ‘La città del Sole’ di T. Campanella e ‘Il Belluzzi’ di L. Zuccolo. Opere che, anche se ispirate alla staticità di Platone, sono tutte intrise dell'umanesimo universalista cristiano ed implementate quindi da due differenti visioni: una innovatrice, se paragonata alla realtà dell'epoca, e un'altra, post-tridentina, orientata verso un ritorno ai valori più tradizionali. Per tale motivo contengono vari attributi considerati moderni, ma anche miopie, quali un modello economico non realistico e una concezione statica della società. Si cercherà di capirne i motivi esaminandole dal punto di vista del concetto dell'ucronia e dell'escapismo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Politologija, Sociologija, Interdisciplinarne društvene znanosti