Pregled bibliografske jedinice broj: 1246021
La donna fantascientifica nella magnifica desolazione – gli sguardi narrativi di Liana De Luca
La donna fantascientifica nella magnifica desolazione – gli sguardi narrativi di Liana De Luca // Međunarodni znanstveni skup - XXIV Congresso dell'AIPI: Scienza, arte e letteratura – Lingue, culture, narrazioni che si incrociano
Ženeva, Švicarska, 2021. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1246021 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La donna fantascientifica nella magnifica
desolazione – gli sguardi narrativi di Liana De Luca
(The Sci-Fi Woman in the Magnificent Desolation – the
Narrative Glances of Liana De Luca)
Autori
Nikolina Gunjević Kosanović
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Međunarodni znanstveni skup - XXIV Congresso dell'AIPI: Scienza, arte e letteratura – Lingue, culture, narrazioni che si incrociano
Mjesto i datum
Ženeva, Švicarska, 28.06.2021. - 30.06.2021
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
Liana De Luca ; narrativa ; fantascienza
(Liana De Luca ; fiction ; science fiction)
Sažetak
Liana De Luca, autrice di origine illirico – partenopea (nata a Zara, scomparsa a Torino), ha lasciato l'impronta della sua versatilità leonardesca nel suo opus letterario, avvalendosi di vari aspetti di letteratura, tra i quali anche di quello fantascientifico, pubblicando diversi articoli critici (tra i quali elenchiamo "Fantascienza: letteratura di serie B?" e "Fantascienza made in Italy"), saggi ("Immaginazione e realtà in Raymond Roussel (con particolare attenzione a 'Locus solus')"), e, alla fine, racconti (ricordiamo "Pioneer 10. Fermata Plasmax" e "Il Vecchio"). Il racconto "Pioneer 10. Fermata Plasmax", tra l'altro, merita attenzione per l'originalità dell'angolatura nell'interpretazione della fantascienza, offrendo una "terza via" tra la letteratura americana e il "neofantastico" italiano. Particolarmente stimolante è la frase conclusiva del racconto "La donna cominciò a vagare nel plasma, mentre gli esseri, indifferenti, le passavano vicino, continuando il loro eterno rincorrersi" dove l'autrice, nello stesso modo che fa nel suo romanzo "La magnifica desolazione", avanza una critica affusolata all'ambizione umana della perfezione, tornando il discorso narrativo, non a caso, alla donna, il che è l'argomento principale dell'intervento.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost