Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1245567

Reminiscenze letterarie e storiche nelle opere di Giuseppe Sabalich


Maraš, Matea
Reminiscenze letterarie e storiche nelle opere di Giuseppe Sabalich, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar


CROSBI ID: 1245567 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Reminiscenze letterarie e storiche nelle opere di Giuseppe Sabalich
(Literary and Historical Reminiscences in the Works of Giuseppe Sabalich)

Autori
Maraš, Matea

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski

Fakultet
Odjel za talijanistiku

Mjesto
Zadar

Datum
24.02

Godina
2022

Stranica
35

Mentor
Bukvić, Ana

Ključne riječi
Giuseppe Sabalich, intertestualità, allusione, parodia, reminiscenza
(Giuseppe Sabalich, intertextuality, allusion, parody, reminiscence)

Sažetak
Lo scopo di questa tesi di laurea è rintracciare gli elementi intertestuali nelle opere di Giuseppe Sabalich, il più prolifico autore zaratino a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Si tratta dei monologhi: Il linguaggio senza parole, Essere... o non essere, e del proverbio in un atto Fra i due litiganti il terzo...perde. In primo monologo, Il linguaggio senza parole, il protagonista è un maestro disoccupato, che, dopo il furto della cassa scolastica, comincia a studiare i sistemi didattici e rivela la loro assurdità. Conia un’invenzione, il linguaggio senza parole, con il quale si potrebbe compiere la comprensione globale. In secondo monologo, Essere... o non essere, il protagonista si trova a fronte di un dilemma, di sposarsi o no. Qui, Sabalich critica il rapporto tra l’uomo e la donna, esaminandolo sin dai tempi passati. Questo rapporto è anche il tema del proverbio in un atto, Fra i due litiganti il terzo...perde, dove i protagonisti si trovano in un triangolo amoroso e dove una parte dovrebbe perdere. Le opere sono piene delle citazioni ed allusioni alle altre opere, ai personaggi storici e ai proverbi popolari. Un altro obiettivo di questa tesi di laurea è mostrare l’importanza del ruolo del lettore, che partecipa attivamente nella costruzione del significato del testo. Oltre al lettore, un altro fattore molto importante nella interpretazione d’un opera letteraria è la cultura, perché attraverso i codici sociali, ogni individuo costruisce il significato tramite il quale crea il suo mondo di riferimento.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru

Profili:

Avatar Url Ana Bukvić (mentor)


Citiraj ovu publikaciju:

Maraš, Matea
Reminiscenze letterarie e storiche nelle opere di Giuseppe Sabalich, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
Maraš, M. (2022) 'Reminiscenze letterarie e storiche nelle opere di Giuseppe Sabalich', diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar.
@phdthesis{phdthesis, author = {Mara\v{s}, Matea}, year = {2022}, pages = {35}, keywords = {Giuseppe Sabalich, intertestualit\`{a}, allusione, parodia, reminiscenza}, title = {Reminiscenze letterarie e storiche nelle opere di Giuseppe Sabalich}, keyword = {Giuseppe Sabalich, intertestualit\`{a}, allusione, parodia, reminiscenza}, publisherplace = {Zadar} }
@phdthesis{phdthesis, author = {Mara\v{s}, Matea}, year = {2022}, pages = {35}, keywords = {Giuseppe Sabalich, intertextuality, allusion, parody, reminiscence}, title = {Literary and Historical Reminiscences in the Works of Giuseppe Sabalich}, keyword = {Giuseppe Sabalich, intertextuality, allusion, parody, reminiscence}, publisherplace = {Zadar} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font