Pregled bibliografske jedinice broj: 1242994
«In caso duna inprovisata partenza nel’altro mondo»: l’italiano dei semicolti nei testamenti fiumani
«In caso duna inprovisata partenza nel’altro mondo»: l’italiano dei semicolti nei testamenti fiumani // «Fiume», n. 7-10, a. XLIII
Rim, 2022. str. 225-234 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1242994 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
«In caso duna inprovisata partenza nel’altro mondo»:
l’italiano dei semicolti nei testamenti fiumani
(«In caso duna inprovisata partenza nel’altro mondo»:
the Italian of the semi-literate in wills from Fiume)
Autori
Đurđulov, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
«Fiume», n. 7-10, a. XLIII
/ - Rim, 2022, 225-234
Skup
Skup “La cultura italiana a Fiume: risvolti linguistici, letterari e storici”
Mjesto i datum
Rijeka, Hrvatska, 24.03.2022. - 25.03.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
italiano popolare ; scritture dei semicolti ; Fiume ; testamenti
(italiano popolare ; texts of the semi-literate ; Fiume ; wills)
Sažetak
L’intervento intende indagare i testamenti olografi fiumani scritti in italiano tra il XVIII e il XIX secolo e presenti nell’Archivio di Stato di Fiume. In particolare, verranno esaminati quei testi che risultano rilevanti in relazione all’italiano dei semicolti. Questa varietà linguistica è propria di coloro che non dispongono di una piena padronanza della lingua scritta e che, nelle rare occasioni in cui si cimentano con la scrittura, riescono a esprimersi grazie alle poche risorse che hanno a disposizione. Tra le diverse tipologie testuali che si prestano ad analisi di questo genere, vi sono quelle appartenenti al genere giuridico-amministrativo in cui gli scriventi fanno riferimento anche al linguaggio burocratico come uno dei modelli di lingua prestigiosi. In questo senso, i testamenti olografi, cioè scritti interamente dal testatore anziché da un notaio, sono testi soggetti a influenze dei modelli burocratici, ma anche a processi di semplificazione, interferenze dialettali e influenze dell’oralità, e possono offrire uno spunto per ulteriori studi relativi all’italiano di Fiume.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija