Pregled bibliografske jedinice broj: 1242695
Elementi di cultura nei dialoghi nei manuali di italiano lingua straniera ieri e oggi
Elementi di cultura nei dialoghi nei manuali di italiano lingua straniera ieri e oggi // XXV congresso AIPI "Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi 2
Palermo, Italija, 2022. str. x-x (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 1242695 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Elementi di cultura nei dialoghi nei manuali di
italiano lingua straniera ieri e oggi
(Elements of culture in the dialogues in Italian
foreign language textbooks yesterday and today)
Autori
Dubravec Labaš, Dubravka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Skup
XXV congresso AIPI "Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi 2
Mjesto i datum
Palermo, Italija, 27. - 29. 10. 2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
manuali di italiano lingua straniera, dialoghi, competenza linguistica e interculturale
(italian language texbooks, dialogues, linguistic and intercultural competenc)
Sažetak
L’analisi dei manuali comprenderà dialoghi scritti in una decina di manuali di italiano LS, usati al Dipartimento di italianistica a Zagabria, pubblicati in Croazia e Italia nell’arco di circa 100 anni. Lo scopo del lavoro è di mostrare come vari metodi e approcci, le circostanze storiche, politiche e sociali hanno influenzato la loro forma e i contenuti. Si cercherà, inoltre, di rivelare quali sono gli elementi culturali che gli autori presi in analisi hanno incorporato negli ascolti. Ascoltare è una delle quattro abilità linguistiche primarie, insieme a parlare, leggere e scrivere ed è un’abilità orale. Prima che le possibilità tecniche abbiano reso possibile il vero e proprio «ascolto» a lezione di lingua straniera, i dialoghi nei manuali erano destinati solo alla lettura. Già nei manuali scritti secondo il classico metodo grammaticale-traduttivo, i brani da tradurre in/dall’italiano “imitano” spesso le battute di un dialogo che sono isolate e artificiali, ma ovviamente pensate come qualcosa che l'apprendente potrà usare in una conversazione Oggi, invece, le tecniche digitali permettono all’insegnante di riprodurre non solo ogni tipo di materiale audio o video, ma anche di crearlo e di manipolarlo insieme agli apprendenti, sempre con lo scopo di sviluppare sia la competenza linguistica che quella (inter)culturale. Siccome i testi d’ascolto sono spesso graduati e ripuliti da molti tratti tipici della lingua autentica, si nota una forte distanza tra il lavoro in classe e la comunicazione nella vita reale. Pur tuttavia, indipendentemente dal metodo o dall'approccio glottodidattico usati, gli elementi di cultura e civiltà nei dialoghi rimangono sempre «autentici». Alcuni rimangono riconoscibili a lungo (Dante, pasta, Sanremo, Ferrari), ma ogni nuova generazione ne aggiunge nuovi (Le Sardine, Elena Ferrante, migranti di Lampedusa).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija