Pregled bibliografske jedinice broj: 1242585
"Urla, urla…!" di Gerolamo Enrico Nani in prospettiva verista
"Urla, urla…!" di Gerolamo Enrico Nani in prospettiva verista // XXV Congresso AIPI, Raccontare la realta': Italia ieri e oggi
Palermo, Italija, 2022. (predavanje, recenziran, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1242585 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
"Urla, urla…!" di Gerolamo Enrico Nani in
prospettiva verista
(Gerolamo Enrico Nani's "Urla, urla...!")
Autori
Bukvić, Ana ; Jusup Magazin, Andrijana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
XXV Congresso AIPI, Raccontare la realta': Italia ieri e oggi
Mjesto i datum
Palermo, Italija, 27.-28.10.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Recenziran
Ključne riječi
Gerolamo Enrico Nani ; verismo
Sažetak
Tra gli autori appartenenti a entrambe le sponde del mare Adriatico un particolare rilievo si deve prestare al drammaturgo, giornalista e traduttore Gerolamo Enrico Nani. Nasce a Zara nel 1866 e muore a Siena nel 1915. Già da giovane si presta alla produzione letteraria e fonda le riviste «La Penna» a Rovigno, e «Il giovane pensiero» a Pola per poi, negli anni Novanta dell’Ottocento, e spinto dai motivi politici, Nani rifugia in Italia. Collabora ai diversi giornali italiani tra i quali «Gazzetta di Piemontese», «Ateneo Veneto», «L’Italia», «Corriere della Sera». Ha avuto la corrispondenza con Edmondo de Amicis, Felice Cavallotti, Giovanni Verga, Attilio Hortis e altri. Oltre a tradurre il teatro tedesco, maggiormente quello di Hermann Sudermann, Nani scrive le proprie opere teatrali quali L'ora universale, In Siberia, Una tempesta nell'ombra, Urla, Urla!..., Malocchio, Nuovi tempi, ecc. Un particolare accento vorremmo mettere sul dramma Urla, urla…! del 1902. Il dramma Urla, urla…! ha avuto la rappresentazione scenica nel 1899 in Italia, mentre è stato Maximilian Claar a tradurlo in tedesco. Il dramma è ambientato in un contesto popolare e caratterizzato dall’azione violenta e drammatica e dallo stile rapido. In una chiave pessimistica Nani rappresenta la realtà provinciale e peschereccia di Porto Recanati dove i personaggi subiscono distruttivi lampi di follia. L’intervento si propone di rintracciare gli elementi veristi nel dramma suddetto e contribuire alla ricezione di questo scrittore ingiustamente caduto nell’oblio.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost