Pregled bibliografske jedinice broj: 1242032
La fiumana Gabriella Seidenfeld nella storia e nella letteratura italiana
La fiumana Gabriella Seidenfeld nella storia e nella letteratura italiana // Fiume, 43 (2022), 47; 213-224 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1242032 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La fiumana Gabriella Seidenfeld nella storia e nella
letteratura italiana
(The fiuman Gabriella Seidenfeld in the italian
history and literature)
Autori
Gerbaz Giuliano, Corinna ; Roić, Sanja
Izvornik
Fiume (2421-1125) 43
(2022), 47;
213-224
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Gabriella Seidenfeld ; Ignazio Silone ; militanza giovanile ; Fiume anni venti
(Gabriella Seidenfeld ; Ignazio Silone ; the city of Rijeka in the 1920s)
Sažetak
Nei primi anni del Novecento la famiglia di ebrei ashkenaziti Seidenfeld con Gabriella bambina si trasferisce a Fiume dalla città ungherese Makó. Cresciuta e scolarizzata nella città quarnerina, ungarofona, germanofona, italofona e, con molta anche croatofona, insieme alle sorelle Barbara e Serena, Gabriella aderisce alla sezione dell’appena costituito Partito comunista fiumano e al congresso di novembre del 1921 conosce il rappresentante della Federazione giovanile italiana Secondino Tranquilli (alias Ignazio Silone). La vicenda politica e biografica della coppia si protrae per un decennio circa fra Trieste, Roma, Berlino, Parigi e Madrid e s’interrompe durante il loro esilio in Svizzera nei primi anni trenta. Nel dopoguerra entrambi separatamente rientrano in Italia. Oltre alla corrispondenza privata e alle testimonianze di chi era loro stato vicino (Franca Magnani), dimostriamo che alcuni personaggi femminili nell’opera letteraria di Silone hanno tratti e caratteristiche di Gabriella Seidenfeld.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka,
Filozofski fakultet, Zagreb