Pregled bibliografske jedinice broj: 1242003
Cambiamenti nel lessico dell'italiano contemporaneo al tempo della pandemia: analisi semantica e sociolinguistica
Cambiamenti nel lessico dell'italiano contemporaneo al tempo della pandemia: analisi semantica e sociolinguistica // Zbornik radova konferencije From Dante to the present day: disease outbreaks, epidemics and pandemics in language, literature and culture (2023) (stručni, poslan)
CROSBI ID: 1242003 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Cambiamenti nel lessico dell'italiano
contemporaneo al tempo della pandemia: analisi
semantica e sociolinguistica
(Lexical changes in contemporary Italian in the time
of pandemic: semantic and sociolinguistic analysis)
Autori
Županović Filipin, Nada ; Maržić-Sabalić, Vanda
Vrsta, podvrsta
Radovi u časopisima,
stručni
Izvornik
Zbornik radova konferencije From Dante to the present day: disease outbreaks, epidemics and pandemics in language, literature and culture (2023)
Status rada
Poslan
Ključne riječi
neologismi, Covid-19, prestiti semantici, anglismi, tecnicismi, cambiamenti semantici, analisi sociolinguistica
(neologisms, Covid-19, semantic borrowings, lexical borrowing from English, technical terms, semantic changes, sociolinguistic analysis)
Sažetak
Il lessico è lo strato più permeabile di ogni lingua. Quando i cambiamenti extralinguistici lo esigono, accoglie le forme e i significati mediante i quali denota situazioni e concetti nuovi. Dal febbraio 2020 ad oggi l’italiano contemporaneo si è arricchito di numerosi lessemi e nuove locuzioni appartenenti al cosiddetto lessico del contagio. Tra questi neologismi si nota una prevalenza del passaggio dei tecnicismi dai linguaggi specialistici alla lingua comune nonché l’uso di prestiti dall’inglese (in forma diretta e per mezzo di prestiti semantici) e l’impiego di diversi procedimenti semantici quali la risemantizzazione funzionale, ossia l’arricchimento del significato (mascherina, tamponamento), l’inversione del significato (essere positivi diventa una qualità negativa), la regressione dell'uso figurato (nel caso di lessemi come virale, contagioso, virus) e il recupero di lessemi (untori, quarantena). Sebbene questi cambiamenti si siano verificati a livello linguistico in generale, non hanno impattato con medesima frequenza tutti i registri della lingua italiana. Oltre alle differenze tra l’italiano scritto e quello parlato sono visibili anche differenze diafasiche tra i neologismi usati da una parte nel linguaggio formale amministrativo e dall’altra nella comunicazione quotidiana e nel linguaggio dei mass media. Va detto che le istituzioni che si occupano di lingua italiana si impegnano a standardizzare le parole nuove e adattarle alla lingua italiana contemporanea. Queste proposte non vengono spesso accettate, anzi si registra una certa resistenza dei parlanti che preferiscono usare gli anglismi, anche per una forma di prestigio sociale. Cercando di descrivere al meglio queste tendenze nell'uso dello strato lessicale dell'italiano contemporaneo, il presente contributo intende proporre un'analisi semantica e sociolinguistica del nuovo lessico basata su un corpus derivato da fonti che spaziano dalla carta stampata alla TV, glossari e varie fonti online in cui si rispecchia l'evolversi della pandemia per quanto riguarda l'aspetto linguistico.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb