Pregled bibliografske jedinice broj: 1238757
Filosofia con i bambini
Filosofia con i bambini // Državni stručni skup za odgajatelje, učitelje i nastavnike talijanskoga jezika - materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine "Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarietà"
Rovinj, Hrvatska, 2022. str. 10-11 (pozvano predavanje, domaća recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 1238757 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Filosofia con i bambini
(Filozofija s djecom)
Autori
Éuran, Fulvio
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Skup
Državni stručni skup za odgajatelje, učitelje i nastavnike talijanskoga jezika - materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine "Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarietà"
Mjesto i datum
Rovinj, Hrvatska, 17.10.2022. - 18.10.2022
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
bambini ; filosofia ; pensiero critico ; stereotipi sociali ; pregiudizi culturali ; Gurdijeff ; dialogo
(children ; philosophy ; critical thinking ; social stereotypes ; cultural biases ; Gurdjieff- ; dialogue ; Socrates)
Sažetak
Perché leggere letteratura a scuola? L'obiettivo principale di questo intervento è fornire ai partecipanti uno spaccato della problematica riguardante lo sviluppo del pensiero critico nei bambini in modo da poterli guidare nella formazione di un pensiero indipendente, critico e creativo, al fine di sviluppare l'ingegnosità nella creatività e la capacità di pensare attraverso il dialogo (dialogo socratico). Il dialogo critico libero nei bambini porta infatti ad una cosciente valutazione etica delle proprie e altrui azioni, attraverso l'aumento dell'autostima e del reciproco comportamento etico. Ciò si ottiene enfatizzando le abilità sociali ed emotive che emergono nel tempo, nonché con la conoscenza delle proprie capacità cognitive. Il che porta altresì al rispetto e alla responsabilità del proprio pensiero e delle proprie azioni, per e verso gli altri e i diversi, così come all'apertura mentale e alla prudenza dentro e fuori le istituzioni educative. Il filosofare dei bambini è libero da stereotipi e pregiudizi culturali e sociali ed è quindi fresco, originale e fantasioso, il che aiuta molto i bambini a sviluppare il proprio pensiero e la propria percezione del mondo in modo spontaneo (Gurdijeff). La presentazione di concetti astratti e logici in un ambiente multimediale incoraggia il pensiero creativo e logico sotto forma di un proposto filosofico di una cultura mondiale della pace come chiave per la stabilità, il progresso e la convivenza pacifica del mondo: il multiculturalismo. Filosofare con i bambini si mostra essere estremamente efficace nello sviluppo del ragionamento, che è uno degli obiettivi principali dell'insegnamento della filosofia con i bambini attraverso: l'uso di strumenti educativi, un metodo di insegnamento dialogico (nella forma di dialogo socratico) e la conoscenza della psicologia infantile di base, come norma per lo sviluppo dei bambini e come metodo per eseguire forme del filosofeggiare.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Informacijske i komunikacijske znanosti, Interdisciplinarne društvene znanosti, Filozofija, Interdisciplinarne humanističke znanosti, Kazališna umjetnost (scenske i medijske umjetnosti)
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli