Pregled bibliografske jedinice broj: 1238640
Identita` linguistica e sociale degli studenti nelle Marche
Identita` linguistica e sociale degli studenti nelle Marche, 2022., diplomski rad, diplomski, Odjel za talijanistiku, Zadar
CROSBI ID: 1238640 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Identita` linguistica e sociale degli studenti nelle Marche
(Linguistic and social identity of students in the Marche region of central Italy)
Autori
Galešić, Karla
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Odjel za talijanistiku
Mjesto
Zadar
Datum
30.06
Godina
2022
Stranica
42
Mentor
Irena Marković
Ključne riječi
ricerca sociolinguistica, identità linguistica, identità sociale, Marche, Italia, atteggiamenti linguistici, dialetto, italiano standard, pregiudizi, stereotipi
(sociolinguistic research, linguistic identity, social identity, Marche, Italy, language attitudes, dialect, standard Italian language, prejudices, stereotypes)
Sažetak
La ricerca sociolinguistica condotta ai fini della presente tesi ha come obbiettivo principale quello di indagare l’identità e sociale degli studenti nelle Marche. La ricerca si basa su un questionario che ciascuno degli informanti ha affrontato individualmente. I dati raccolti forniscono informazioni sulla competenza linguistica degli informanti e sulle loro strategie comunicative ; si cerca, inoltre, di interpretare gli atteggiamenti linguistici degli informanti nei confronti dei dialetti e dell’italiano standard e il ruolo dei pregiudizi e degli stereotipi nel formarli. Infine, si cerca di analizzare il ruolo del dialetto nella costruzione dell’identità linguistica e sociale degli informanti. Si parte dall’ipotesi che il contributo del dialetto, essendo esso lingua della famiglia e degli amici, sia molto importante nella costruzione dell’identità identità linguistica e sociale degli informanti e poiché gli informanti sono prevalentemente studenti di lingue, si presume che anche i loro atteggiamenti nei confronti del dialetto siano positivi. La ricerca ha confermato che, sebbene il dialetto in Italia sia considerato inferiore all’italiano standard, gli informanti continuano ad usarlo e con il suo uso indicano l’appartenenza alle radici, alla famiglia e agli amici, quindi, i loro atteggiamenti linguistici nei confronti del dialetto sono positivi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija