Pregled bibliografske jedinice broj: 1236391
La figura dell´orfano nella letteratura per l ´infanzia
La figura dell´orfano nella letteratura per l ´infanzia, 2021., diplomski rad, preddiplomski, Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti, Pula
CROSBI ID: 1236391 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La figura dell´orfano nella letteratura per l
´infanzia
(The figure of the orphan in childhood literature)
Autori
Kocijančić, Tanja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, preddiplomski
Fakultet
Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti
Mjesto
Pula
Datum
23.03
Godina
2021
Stranica
52
Mentor
Habrle, Tanja
Ključne riječi
letteratura per l’infanzia, orfano, Johanna Spyri, Hector Malot, Astrid Lindgren
(children’s literature, orphan, Johanna Spyri, Hector Malot, Astrid Lindgren)
Sažetak
In questa tesi è stata analizzata la storia della letteratura per l’infanzia e i generi che nefannoparte, per poi porre l’accento sul tema dell’orfano nelle storie dedicate proprio al pubblicogiovanile. La letteratura per l’infanzia nasce nel XX secolo, anche se le sue origini sono moltopiùlontane nel tempo. La nascita della letteratura per l’infanzia viene collocata nel Novecentoinquanto in questo periodo al bambino viene data un’importanza diversa e di conseguenzamaggiore, possiamo dire che il bambino viene considerato. Le origini vere e proprie invecerisalgono ai tempi in cui i vari racconti non erano scritti, bensì raccontati e tramandati oralmente. L’orfano, come tema centrale di questa tesi è un tema molto delicato e importante. La parolaorfano indica un bambino che per diversi motivi ha subito un abbandono. Troviamoil personaggio dell’orfano in molte opere dedicate all’infanzia. Per questa tesi sono state scelteeanalizzate tre opere, Heidi di Johanna Spyri, Senza famiglia di Hector Malot e Rasmusil vagabondo di Astrid Lindgren, che in modi diversi mettono in rilievo il personaggiodell’orfano. In tutte e tre le opere il personaggio principale è l’orfano, anche se ognuna di loropresenta una storia molto diversa. Nonostante la diversità nella trama di queste opere, daessepossiamo trarre tantissimi insegnamenti simili, dei quali la maggior parte legati ai rapporti conle persone, all’amore che si prova l’un per l’altro e al bello dell’aiutarsi a vicenda. Nella parte finale della tesi è stata svolta una ricerca empirica. Per lo svolgimento dellastessaè stata scelta l’opera di Heidi di Johanna Spyri, che è stata elaborata in un gruppo di bambini di cinque anni. Il loro compito era di disegnare una parte dell’opera per creare poi unalboillustrato usando i vari disegni. Tutti i bambini tendevano a disegnare solo le parti piùbelleefelici dell’opera, proprio perché li attrae una conclusione felice
Izvorni jezik
Ita