Pregled bibliografske jedinice broj: 1236387
La funzione educativa del romanzo "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi
La funzione educativa del romanzo "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, 2020., diplomski rad, preddiplomski, Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije, Pula
CROSBI ID: 1236387 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La funzione educativa del romanzo "Le avventure di
Pinocchio" di Carlo Collodi
(The educational function of Carlo Collodi's "The
adventures of Pinnochio")
Autori
Radin, Anna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, preddiplomski
Fakultet
Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
Mjesto
Pula
Datum
25.09
Godina
2020
Stranica
48
Mentor
Habrle, Tanja
Ključne riječi
Carlo Collodi, Pinocchio, infanzia, educazione, romanzo di formazione.
(Carlo Collodi, Pinocchio, childhood, education, Bildungsroman.)
Sažetak
Carlo Lorenzini nasce il 29 novembre 1826 a Firenze. Prenderà spunto per lo pseudonimo Collodi dal paese natio della madre. Ha lavorato come giornalista per quasi quarant’anni presso i giornali «Il Lampione» (1848-1849) di cui è stato fondatore ; «Lo Scaramuccia» (1850-1858) ; «La Lente» (1856-1858) ; «Il Fanfulla» (1871-1887) ; «Il giornale per i bambini» (1881-1885). A pari passo con la carriera giornalistica si è occupato di letteratura scrivendo opere per l’infanzia tra cui Giannettino (1877), Minuzzolo (1878) e Il viaggio per l’Italia di Giannettino (1883). Muore il 26 ottobre 1890 lasciando uno dei più grandi patrimoni all’infanzia ovvero il romanzo Le aventure di Pinocchio. L’opera Pinocchio viene pubblicata nel 1883 e fino ad oggi è stata tradotta in più di trecento lingue. In origine era una storia a puntate nata sul Giornale per i bambini che venne pubblicata per la prima volta il 7 luglio 1881. Il titolo iniziale era Storia di un burattino e doveva terminare con la morte di Pinocchio, però sono stati i bambini a incitare Collodi a continuare la storia. Pinocchio viene considerato l’archetipo dell’infanzia.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost