Pregled bibliografske jedinice broj: 1236094
Gomorra: tra letteratura e testimonianza
Gomorra: tra letteratura e testimonianza, 2019., diplomski rad, preddiplomski, Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije, Pula
CROSBI ID: 1236094 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Gomorra: tra letteratura e testimonianza
(Gomorra: between literature and testimony)
Autori
Staničić, Aleksa
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, preddiplomski
Fakultet
Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
Mjesto
Pula
Datum
18.09
Godina
2019
Stranica
53
Mentor
Deghenghi Olujić, Elis ; Habrle, Tanja
Ključne riječi
Roberto Saviano, letteratura, denuncia, romanzo di formazione, testimonianza, Gomorra
(Roberto Saviano, literature, denunciation, bildungsroman, testimony, Gomorrah)
Sažetak
La presente tesi offre un’analisi di tre romanzi di Roberto Saviano nei quali l’autore attraverso la sua testimonianza, assume la figura dell’io narrante. Roberto Saviano con il suo primo romanzo Gomorra (2006) ha voluto svelare i misteri del Sistema attraverso un’organizzazione di criminalità organizzata che influenza l’economia globale. La paranza dei bambini (2016) è un romanzo di formazione che narra di una vita sfrenata dei ragazzi di Napoli, pronti alla violenza e all’ingiustizia. Bacio feroce (2017), l’ultimo romanzo di Roberto Saviano è dedicato ai genitori, sopratutto alle madri che sostengono i propri figli nell’essere vincenti. Il testimone è uno spettatore cosciente che si assume il compito e la responsabilità di denunciare. La parola dell’autore permette al lettore di vivere una storia e di esserne protagonista di essa. L’autore è un narratore protagonista che si è sentito in dovere civile di denunciare e descrivere la cruda realtà quotidiana. La letteratura ha una potenza educativa, in quanto essa può influenzare i giovani perché sono loro che sanno ascoltare e sono gli unici che possono cambiare le loro aspettative.
Izvorni jezik
Ita