Pregled bibliografske jedinice broj: 1236086
La critica sociale nelle opere de Leonardo Sciascia
La critica sociale nelle opere de Leonardo Sciascia, 2022., diplomski rad, Filozofski fakultet u Puli, Pula
CROSBI ID: 1236086 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La critica sociale nelle opere de Leonardo Sciascia
(Social critics in Leonardo Sciascia's works)
Autori
Putigna, Matteo
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad
Fakultet
Filozofski fakultet u Puli
Mjesto
Pula
Datum
12.09
Godina
2022
Stranica
88
Mentor
Habrle, Tanja
Ključne riječi
mafia ; critica sociale ; corruzione ; Leonardo Sciascia ; Il giorno della civetta ; A ciascuno il suo ; Todo modo
(mafia ; critique ; Leonardo Sciascia ; corruption ; The day of the owl ; To each his own ; Todo modo)
Sažetak
Leonardo Sciascia, nato e vissuto in Sicilia, ha da sempre avuto la possibilità di essere in contatto con la vita e cultura siciliana e di vederne tutti gli aspetti sia positivi che negativi. Da adulto la sua visione va oltre la Sicilia e il suo modo di illuministico di vedere il mondo gli permette di riconoscere i grandi problemi sociali che plagiano l’Italia. Nato a Racalmuto, una piccola città dell’Agrigento viene fortemente influenzato dalla presenza della miniera di zolfo locale nella quale erano impiegati il padre ed il nonno di Sciascia. Ma non segue il cammino del padre e del nonno e Sciascia da adulto diventa un insegnante di scuola elementare per poi dedicarsi alla scrittura e alla critica sociale. La tesi descrive il contesto sociale, mondiale e italiano dal momento che due conflitti mondiali hanno provocato dei grandi cambiamenti, per capire in quali condizioni è vissuto e cresciuto Sciascia. Descriverà gli avvenimenti che hanno formato il mondo com’è e che hanno creato grandi e potenti stati e li hanno fatto crollare. Inoltre si parla dei movimenti culturali che sono nati come conseguenza di questi eventi e vari movimenti politici che sono nati in questi cinquant’anni. Poi si parla di Sciascia, della sua vita e verranno nominate le opere che ha creato. Per intendere meglio autore è necessario conoscere la sua vita per capire che cosa lo ha mosso o ispirato. Infine si analizzeranno tre romanzi gialli scritti da Sciascia ; Il giorno della civetta, A ciascuno il suo e Todo modo. Si analizzerà in che modo Sciascia maschera la sua critica sociale con l’aiuto di questi romanzi polizieschi e si scoprirà quali sono le situazioni sociali che ci vuole presentare. Le prime due opere nominate sono due romanzi polizieschi che seguono il personaggio principale mentre tenta di scoprire chi sono i colpevole dietro a dei crimini mafiosi. Nel Il giorno della civetta seguiamo l’investigazione di un abile rappresentante dello stato che vuole ad ogni costo capire in che modo funzioni la mafia per vincere un sistema apparentemente invincibile. In A Ciascuno il suo vediamo un personaggio ben diverso, un professore universitario che si prende il ruolo del detective per scoprire chi abbia ucciso un suo amico finendo in un vortice mafioso, politico e adultero dal quale non è in grado di uscirne vincitore. Il terzo romanzo, Todo Modo, invece ha un tono diverso e si concentra sul tema dell’influenza che la chiesa ha sul mondo politico. Il protagonista è un pittore anonimo che si trova alle prese con un prete diabolico e degli misteriosi omicidi di persone che appartengono ai vertici politici dello stato.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Interdisciplinarne humanističke znanosti, Književnost