Pregled bibliografske jedinice broj: 1236078
L'importanza del tema LGBTQ nell'educazione civica: tre romanzi da considerare
L'importanza del tema LGBTQ nell'educazione civica: tre romanzi da considerare, 2022., diplomski rad, Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije, Pula
CROSBI ID: 1236078 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'importanza del tema LGBTQ nell'educazione civica:
tre romanzi da considerare
(The importance of LGBTQ issues in civic education:
three novels to consider)
Autori
Staničić, Aleksa
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad
Fakultet
Fakultet za interdisciplinarne, talijanske i kulturološke studije
Mjesto
Pula
Datum
12.09
Godina
2022
Stranica
89
Mentor
Habrle, Tanja
Ključne riječi
letteratura LGBTQ ; orientamento sessuale ; identità di genere ; LGBTQ nell'educazione civica ; bullismo omofobico
(LGBTQ literature ; sexual orientation ; gender identity ; LGBTQ in school education ; homofobic bullying)
Sažetak
La presente tesi offre un’analisi di tre romanzi di tre autrici, Bianca Pitzorno Extraterrestre alla pari (1979), Melania G. Mazzucco Sei come sei (2013), Margaret Mazzantini Splendore (2013). Bianca Pitzorno con il suo romanzo Extraterrestre alla pari (1979), ha voluto scrivere un racconto per bambini che aiuta ad affrontare tematiche particolari. Melania G. Mazzucco Sei come sei (2013), è un romanzo che affronta non solo il tema del bullismo e delle difficoltà dell’adolescenza ma esplora soprattutto le questioni, controverse, dei legami omosessuali e soprattutto della maternità surrogata. Margaret Mazzantini Splendore (2013), l’ultimo romanzo analizzato in questa tesi ha voluto transformare la vergogna in splendore. Lo splendore di sentimenti puri e assoluti. Lo splendore di una vita attraversata allontanandosi e ritrovandosi mille volte. Nell’eterna ricerca di un equilibrio per non vergognarsi del viaggio.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost, Rodni studiji