Pregled bibliografske jedinice broj: 1235560
L'umorismo ai tempi della COVID 19: il "Time-Out" in un bagno pubblico
L'umorismo ai tempi della COVID 19: il "Time-Out" in un bagno pubblico // The Twelfth International Interdisciplinary Symposium Encounter of Cultures. Book of Abstracts.
Novi Sad, Srbija, 2022. str. 30-31 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 1235560 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'umorismo ai tempi della COVID 19: il "Time-Out" in
un bagno pubblico
(The Humor at the Time of COVID 19: the „Time-Out“ in
a Public Toilet)
Autori
Mihaljević, Nikica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
The Twelfth International Interdisciplinary Symposium Encounter of Cultures. Book of Abstracts.
/ - , 2022, 30-31
Skup
Susret kultura
Mjesto i datum
Novi Sad, Srbija, 1.12.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
letteratura italiana, Massimo Vitali, disturbo di personalità
(Italian contemporary literature, Massimo Vitali, personality disorder)
Sažetak
Nell'intervento analizziamo il romanzo „Se son rose“ pubblicato nel 2011 dell'autore italiano Massimo Vitali. Vitali problematizza la necessità dell'individuo di prendersi una pausa nella vita in quanto incapace (o/inetto) di affrontare i problemi. Negli ultimi due anni, tutto il mondo è stato costretto a fermare tutte le attività a causa della pandemia, ma, dal romanzo di Vitali, sembra che questo „bisogno di una pausa“ prima sia accaduto al livello dell'identità individuale che quella collettiva. Il fatto tuttavia accade a causa di, apparentemente, ragioni diverse, ma con quasi le stesse conseguenze. L'obiettivo dell'intervento e' analizzare la necessità personale di cessare con tutte le attività e, conseguentemente, il rifiuto di vivere, il quale avviene a tutti i livelli della società, dall'individuo alla colletività. Nell'analisi ci serviamo dalla metodologia di Giovanni Stanghellini e la sua definizione e classificazione del disturbo di personalità. Lo scopo è dimostrare come il romanzo di Vitali sottolinea l'alta prevalenza di alcuni disturbi di personalità nella società contemporanea e, in particolare, il disturbo dipendente di personalità.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija