Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1234951

Nuove prospettive della Letteratura italiana dell’Istria


Deghenghi Olujić, Elis
Nuove prospettive della Letteratura italiana dell’Istria, 2014. (ostalo).


CROSBI ID: 1234951 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Nuove prospettive della Letteratura italiana dell’Istria
(New perspectives of istrian italian literature)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
Storia e Antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano

Vrsta, podvrsta
Ostale vrste radova, ostalo

Godina
2014

Ključne riječi
Nives Zudič Antonič ; letteratura italiana ; antologia ; storia ; Istria, Slovenia
(Nives Zudič Antonič ; Italian literature ; anthology ; history ; Istria ; Slovenia)

Sažetak
Il volume è un libro tradizionale e al contempo nuovo, che intende proporre a chi lo usa un concreto orientamento per ampliare le conoscenze e avviare a una ricerca ancor più rigorosa. È tradizionale poiché si propone come un classico manuale di storia della letteratura, specificamente attento alla letteratura, perché è evidente la volontà di conferire spazio dominante al fatto letterario con un’accurata e ragionata selezione di testi narrativi, poetici e saggistici, corredata e commentata da una ricca e preziosa iconografia a colori, che consente di cogliere i tratti essenziali e le grandi svolte epocali della storia e, più generalmente, della civiltà istriana. Ma questo libro è anche nuovo perché fa tesoro di una prospettiva da anni maturata negli studi specialistici e universitari: quella di una più attenta e concreta valutazione “della geografia e della storia” della letteratura italiana, che al suo interno tenga maggiormente conto delle attività letterarie e delle problematiche regionali e di quelle extra- nazionali, un canone teorico sempre più utilizzato nella storiografia letteraria (e non soltanto letteraria). Dopo l’attenzione attribuita allo “spazio” letterario istriano da Bruno Maier, esimio critico e storico della letteratura italiana, autore, tra l’altro, del manuale intitolato La letteratura italiana dell’Istria dalle origini al Novecento (Trieste, Edizioni Italo Svevo, 1996), indispensabile strumento di lavoro e repertorio tuttora utile di precise e preziose notizie, anche l’autrice del presente volume riconosce l’importanza dello “spazio” letterario e culturale istriano, lo esamina nel suo evolversi storico e lo analizza sullo sfondo di un contesto insieme italiano ed europeo.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada unione-italiana.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Nuove prospettive della Letteratura italiana dell’Istria, 2014. (ostalo).
Deghenghi Olujić, E. (2014) Nuove prospettive della Letteratura italiana dell’Istria. Storia e Antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Ostalo.
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2014}, keywords = {Nives Zudi\v{c} Antoni\v{c}, letteratura italiana, antologia, storia, Istria, Slovenia}, title = {Nuove prospettive della Letteratura italiana dell’Istria}, keyword = {Nives Zudi\v{c} Antoni\v{c}, letteratura italiana, antologia, storia, Istria, Slovenia} }
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2014}, keywords = {Nives Zudi\v{c} Antoni\v{c}, Italian literature, anthology, history, Istria, Slovenia}, title = {New perspectives of istrian italian literature}, keyword = {Nives Zudi\v{c} Antoni\v{c}, Italian literature, anthology, history, Istria, Slovenia} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font