Pregled bibliografske jedinice broj: 1223626
La rappresentazione dei significati preposizionali locativi nelle grammatiche italiane: Una valutazione dalla prospettiva della grammaticografia croata
La rappresentazione dei significati preposizionali locativi nelle grammatiche italiane: Una valutazione dalla prospettiva della grammaticografia croata // Convegno Internazionale Italiano e lingue slave: confronto, contatto, insegnamento. 23-24 giugno 2022. Libro degli abstract
Skopje: Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”, 2022. str. 4-4 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 1223626 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La rappresentazione dei significati preposizionali
locativi nelle grammatiche italiane:
Una valutazione dalla prospettiva della
grammaticografia croata
(Representation of spatial meaning of prepositions
in Italian grammars: An evaluation from the
perspective of Croatian grammaticography)
Autori
Bjelobaba, Saša
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Convegno Internazionale Italiano e lingue slave: confronto, contatto, insegnamento. 23-24 giugno 2022. Libro degli abstract
/ - Skopje : Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”, 2022, 4-4
Skup
II Convegno Internazionale "Italiano e lingue slave: confronto, contatto, insegnamento"
Mjesto i datum
Skopje, Sjeverna Makedonija, 23.06.2022. - 24.06.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
grammaticografia italiana, preposizione, significato locativo, rappresentazione, struttura semantica
(Italian grammaticography, prepositions, spatial meaning, representation, semantic structure)
Sažetak
Il contributo parte dai due presupposti maggiormente accettati e confermati nell’ambito della linguistica cognitiva: (i) i membri della categoria delle preposizioni sono anche portatori di significati autonomi, e (ii) i significati preposizionali sono condizionati principalmente dai concetti pertinenti al dominio dello spazio. Alla luce del modello teorico della rappresentazione semantica delle preposizioni precedentemente elaborato dall’autore (2018) e delle sue riflessioni sulla natura del significato preposizionale in generale, questo contributo presenta i risultati di un’analisi svolta su un corpus che comprende tredici grammatiche d’italiano pubblicate negli ultimi sette decenni: Battaglia e Pernicone (1977 [1951]), Regula e Jernej (1975 [1965]), Lepschy e Lepschy (1981), Dardano e Trifone (1985 [1983]), Rizzi (1988 ), Serianni (Castelvecchi) (1988), Sensini (1997), Andorno (2003), Salvi e Vanelli (2004), Patota (2006), Trifone e Palermo (2007), Schwarze (2009), e Ferrari e Zampese (2016). Nello specifico, vengono messe sotto esame le rappresentazioni dei significati locativi delle preposizioni italiane proposte dai grammatici. Dal momento che viene identificata una netta prevalenza degli approcci caratterizzati dall’avvalersi dei termini dell’analisi logica per fornire la descrizione semantica di una preposizione, l’autore confronta questa tendenza con alcuni modelli utilizzati all’interno della grammaticografia croata (Silić e Pranjković, 2005 ; Belaj e Tanacković Faletar, 2014). In conclusione, vengono indicate le vie evolutive alternative della grammaticografia italiana che condurrebbero a un livello più alto di attendibilità cognitiva della rappresentazione della struttura semantica di una preposizione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija